• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [3636]
Letteratura [475]
Biografie [833]
Storia [400]
Lingua [417]
Geografia [185]
Temi generali [193]
Religioni [180]
Diritto [175]
Arti visive [155]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]

Merrill, Stuart

Enciclopedia on line

Poeta statunitense di lingua francese (Hempstead, New York, 1863 - Versailles 1915). Compiuti gli studî a Parigi, conobbe R. Ghil, il leader del movimento simbolista. Tornato in America nel 1884, si ristabilì [...] Les quatre saisons (1900), Une voix dans la foule (1909), considerata la sua opera migliore; Prose et vers (post., 1925). Tradusse in inglese testi di Banville, Aloysius Bertrand, Baudelaire, Gautier, Mallarmé, Mendès, ecc. (Pastels en prose, 1890). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALOYSIUS BERTRAND – LINGUA FRANCESE – VERSAILLES – SIMBOLISTA – NEW YORK

Devi, Mahasweta

Enciclopedia on line

Scrittrice e attivista politica indiana (Dacca 1926 - Calcutta 2016), di lingua prevalentemente bengali. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master in letteratura inglese [...] , racconti, letteratura per ragazzi, in cui coniuga l'impegno e la denuncia sociale con l'attenzione alla forma e alla lingua, dando voce a personaggi emarginati, vulnerabili e tuttavia animati da dignità e passione e da forte desiderio di riscatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – CALCUTTA – ADIVASI – DACCA – INDIA

Starkie, Walter

Enciclopedia on line

Scrittore e filosofo (Killiney, Dublino, 1894 - Madrid 1976). Buon conoscitore delle lingue neolatine, fu prof. di lingua e letteratura spagnola e lettore di letteratura italiana all'univ. di Dublino (1926-47), [...] direttore del British institute di Madrid e rappresentante del British council in Spagna (1940-54), lettore di letteratura inglese all'univ. di Madrid (1948-56). Svolse attività di conferenziere, fu lettore e prof. in numerose università statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE NEOLATINE – ABBEY THEATRE – DUBLINO – MADRID – SPAGNA

Olschki, Leonardo

Enciclopedia on line

Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). [...] Ha pubblicato numerosi libri e saggi di filologia, storia e varia erudizione in lingua italiana, tedesca, inglese e francese, tra i quali riguardano più particolarmente l'Italia gli importanti studî su B. Guarini (1908), sulla prosa scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIORDANO BRUNO – ORIENTALISTICO – MACHIAVELLI – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Barea Ogazón, Arturo

Enciclopedia on line

Narratore e saggista spagnolo naturalizzato britannico (Badajoz 1897 - Londra 1957). Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), in seguito all'avvento del falangismo si trasferì a [...] Londra, dove compose e pubblicò in inglese una trilogia romanzesca, poi apparsa nel 1951 in spagnolo col titolo La root (1951; trad. spagnola 1955); nel 1962 è stato edito in lingua italiana sotto il titolo Lorca e il suo popolo. Una lettura poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALANGISMO – LONDRA – MADRID – SPAGNA

Zuccato, Edoardo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (n. Cassano Magnago 1963). Docente di lingua e letteratura inglese presso la Libera università di lingue e comunicazione di Milano, ha esordito con la raccolta Tropicu da Vissévar (1996), [...] composta in quel dialetto altomilanese che, collegandolo alla tradizione lombarda del primo Novecento, ne costituisce la cifra stilistica. Autore di versi sostanziati da un potente lirismo che spazia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO MAGNAGO – DRAGOMANNO – NOVECENTO – VIRGILIO – EGLOGHE

Hearn, Lafcadio

Enciclopedia on line

Hearn, Lafcadio Scrittore (Leucade, isole Ionie, 1850 - Tokyo 1904), di origine greco-irlandese, poi cittadino giapponese col nome di Koizumi Yakumo. Dopo un soggiorno in Inghilterra, passò (1869) negli USA, dove lavorò [...] scrisse racconti che ebbero scarso successo. Recatosi (1891) in Giappone, vi rimase, imparò la lingua, si convertì al buddismo e divenne professore d'inglese nell'univ. di Tokyo. I libri che scrisse sul Giappone, ricchi di viva sensibilità paesistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE IONIE – INGHILTERRA – LINGUA, SI – GIAPPONE – BUDDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hearn, Lafcadio (1)
Mostra Tutti

Uşaklıgil, Halit Ziya

Enciclopedia on line

Romanziere turco (İstanbul 1866 - ivi 1945). Tra i principali rappresentanti della scuola sorta intorno alla rivista Servet-i Fünūn ("Il patrimonio delle scienze"), che dal 1895 segnò una grande rivoluzione [...] poetica fondata sull'ispirazione del simbolismo e del naturalismo francesi. U. infatti fu un profondo conoscitore della lingua francese, ma anche dell'inglese, dell'italiano, dell'arabo e del persiano. Le sue numerose opere sono famose per uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – İSTANBUL – ARABO

Hu Shi

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Jixi, Anhui, 1891 - Taibei 1962). Poeta, filosofo, storico e critico letterario. Studiò a Shanghai e successivamente negli USA (1910-17). Fu tra i principali promotori della rivoluzione [...] letteraria (1917) che rinnovò radicalmente la lingua scritta cinese. Professore di filosofia e letteratura inglese all'università di Pechino, autore di Zhongguo zhexue shi dagang ("Sommario di storia della filosofia cinese") di cui è stato pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SHANGHAI – ANHUI – CINA

Occleve, Thomas

Enciclopedia on line

Poeta inglese (1370 circa - 1450 circa); poco si conosce della sua vita. Con J. Lydgate, J. Gower e altri fa parte del gruppo dei poeti contemporanei di G. Chaucer, a quest'ultimo molto inferiori. L'evoluzione [...] della lingua verso la forma analitica moderna, con la caduta di alcune desinenze, può solo in parte spiegare la versificazione scadente di O. come degli altri. La sua opera è interessante soprattutto per le confessioni autobiografiche (La male règle; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 48
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali