KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] selected poems 1960-1990.
Dall'iniziale abbandono lirico in cui la lingua rasenta spesso l'ovvietà del cliché, K. passa ad affrontare , ''colonizzata'' e pertanto negata dalla cultura inglese dominante. Raccontare la storia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Jansson, Tove Marika
Bruno Berni
Scrittrice e disegnatrice finlandese di lingua svedese, nata a Helsinki il 9 agosto 1914 e morta ivi il 27 giugno 2001. Figlia dello scultore V. Jansson e di S. Hammarsten, [...] libro, Trollkarlens hatt (trad. it. Il cappello del gran Bau, 1990), fu tradotto subito in inglese e in seguito in molte altre lingue, determinando da allora il successo internazionale della Jansson. Il favore del pubblico accompagnò la fortunata ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] 1932 pubblica una sua traduzione di un'opera dell'inglese J. Baikie sull'antico Egitto e contemporaneamente entra in il grave problema del rapporto fra lingua araba classica scritta e dialetti orali, creando una lingua moderna ma pur sempre legata ...
Leggi Tutto
WITTE, Karl
Vittorio Santoli
Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo [...] nello stabilimento del testo, la deficientissima conoscenza della lingua e della storia dei tempi di Dante e il Decameron. Le Dante-Forschungen (1869-79; trad. parziale inglese, Londra 1898) raccolgono il meglio dei suoi articoli danteschi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
NU‛AIMĀ, Mikha'il
Francesco Gabrieli
Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] Russia, in un collegio ecclesiastico di Poltava, ove fu iniziato alla lingua, al pensiero e all'arte slava. Seguì l'opposta, più di vita. Alcune opere di N. furono scritte inizialmente in inglese (così la sua biografia di Giubrān), e poi da lui ...
Leggi Tutto
THOMAS, Dylan Marlais
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato nel Galles nell'ottobre 1914.
Le caratteristiche della sua lirica, quali apparvero nella prima raccolta 18 poems (1934) mostrano un non comune [...] deliberato compiacimento per il suono e il colore delle parole fino a una sorta di ebbrezza in cui, talvolta, è la lingua a dominare il poeta. Questa posizione nasce da una reazione all'intellettualismo e al "classicismo" di cui erano accusati W. H ...
Leggi Tutto
LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] scene della tipica vita cinese, scritte nella lingua parlata, non rifuggendo neppure dalle espressioni avuto molti traduttori europei: la Vera storia di Ah Q è stata tradotta in inglese da G. H. Leung (The True history of Ah Q, Shanghai 1926 ...
Leggi Tutto
VLÁCHOS, Ángelos ("Αγγελος Βλάχος)
Guido Martellotti
Letterato greco, nato ad Atene nel 1838, ivi morto nel 1920. Studiò legge ad Atene e in Germania; ebbe importanti cariche politiche; dal 1887 al '90 [...] molti campi, alla rinascita della cultura neoellenica con opere originali e con traduzioni dall'inglese, francese, tedesco, italiano.
Assertore della lingua pura, le sue poesie ('Ηώς "Aurora", 1857; Φειδίας καὶ Περικλῆς, poemetto lirico, 1863; Στίχοι ...
Leggi Tutto
POLYLÃS, Giacomo ('Ιάκωβος Πολυλᾶς)
Angelo Nosei
Scrittore neogreco, nato a Corfù il 10 settembre 1825, morto ivi il 25 luglio 1896. Compì gli studî di filologia classica a Napoli, poi tornato a Corfù, [...] ; infine si volse tutto all'attività filologica.
Fine traduttore dall'inglese (trad. da Shakespeare, 1855) dal tedesco e dal greco antico alla questione linguistica neogreca, scrivendo in una lingua personale dapprima ondeggiante fra la demotica e ...
Leggi Tutto
VINCENT, Eric Reginald Pearce
Storico inglese della letteratura italiana, nato a Londra il 10 dicembre 1894; dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È presidente della Society [...] di Gran Bretagna; autorevole redattore della rivista Italian Studies; presidente dell'Associazione internazionale per gli studî di lingua e letteratura italiana; collaboratore di questa Enciclopedia.
Il centro dei suoi interessi di studioso è il ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...