• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [3636]
Lingua [418]
Biografie [833]
Letteratura [477]
Storia [402]
Geografia [186]
Temi generali [193]
Religioni [180]
Diritto [175]
Arti visive [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]

McCawley, James D

Enciclopedia on line

Linguista scozzese naturalizzato statunitense (Glasgow 1938 - Chicago 1999). Laureatosi in matematica all'università di Chicago (1958), ha poi conseguito il dottorato di ricerca in linguistica (1965) sotto [...] soprattutto del giapponese, del cinese e dell'inglese, ma anche di molte altre lingue. Caratteristica di M. è inoltre l' lessicali e del loro funzionamento nell'organizzazione grammaticale della lingua. La sua riflessione si è venuta estendendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DOTTORATO DI RICERCA – MATEMATICA – SEMANTICA – GLASGOW

Latham, Robert Gordon

Enciclopedia on line

Etnologo e linguista (Billingborough, Lincolnshire, 1812 - Putney 1888). Fu tra i primi che, valendosi del vasto campo offerto dai dominî coloniali britannici, si dedicarono a studî etnologici: Natural [...] ), History and etymology of the english language (1894). Nel 1870 terminò la revisione del Dictionary di S. Johnson. Tenne la cattedra di lingua e letteratura inglese all'University College di Londra e fu uno dei fondatori della Philological Society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA

sincronia

Enciclopedia on line

sincronia In linguistica, termine introdotto da F. de Saussure per indicare, in opposizione a diacronia, il tipo di rapporto che corre tra gli elementi costitutivi di una lingua quando si prescinda dalla [...] di fenomeni sono percepibili solo in s., come nell’inglese moderno la distinzione tra singolare e plurale, costituita nella serie che studia gli elementi costitutivi e i principi fondamentali del sistema di una lingua in un determinato momento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DIACRONIA

Gaeli

Enciclopedia on line

In senso stretto, gli abitanti della Scozia (Highlanders) di lingua gaelica. Più estensivamente, sinonimo di Goideli, popolo celtico sbarcato in Irlanda in epoca imprecisata e diffusosi in Scozia nel 5° [...] ° sec. d.C. Il gaelico forma con irlandese e mannese (lingua parlata nell’Isola di Man) il gruppo gaelico. Introdotto in Scozia sec. fu oggetto di una lenta erosione da parte dell’inglese, favorita da leggi repressive e da massicce emigrazioni nel 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LEINSTER – EROSIONE – IRLANDA – MANNESE – SCOZIA

Olschki, Leonardo

Enciclopedia on line

Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961), figlio di Leo Samuele; prof. a Heidelberg (1909-32), a Roma (1932-38) e in varie università americane (1939-50); socio straniero dei Lincei (1957). [...] Ha pubblicato numerosi libri e saggi di filologia, storia e varia erudizione in lingua italiana, tedesca, inglese e francese, tra i quali riguardano più particolarmente l'Italia gli importanti studî su B. Guarini (1908), sulla prosa scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – GIORDANO BRUNO – ORIENTALISTICO – MACHIAVELLI – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leonardo (3)
Mostra Tutti

Palmer, Edward Henry

Enciclopedia on line

Orientalista e viaggiatore (Cambridge 1840 - Uadi Sadr, Suez, 1882). Partito per una esplorazione topografica e archeologica nella penisola del Sinai, visitò il deserto di at-Tih e stabilì relazioni con [...] (1869-70). Rientrato in Inghilterra, ebbe la cattedra di lingua araba nell'univ. di Cambridge (1871). Rimase ucciso in Canale di Suez. Tra i suoi lavori si ricordano un dizionario persiano-inglese e un diario di viaggi, The Desert of the Exodus (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – CANALE DI SUEZ – LINGUA ARABA – INGHILTERRA – BEDUINI

Palsgrave, John

Enciclopedia on line

Umanista (n. Londra - m. Wadenhoe, Northamptonshire, 1554), cappellano di Enrico VIII. Ottenne il grado di magister artium a Parigi, ove acquistò buona conoscenza del francese. Fu in relazione con T. Moro [...] sua compilazione L'esclarcissement de la langue françoyse, specie di dizionario francese a uso degli Inglesi, contenente un repertorio di parole e frasi inglesi oggi disusate, prezioso per lo studio della lingua nel periodo da G. Chaucer a Th. Wyatt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ENRICO VIII – LONDRA – PARIGI

fauci

Enciclopedia on line

Anatomia La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] il lembo. Linguistica Articolazione faucale Articolazione che avviene all’altezza delle f.; spesso sinonimo di faringale. Esplosiva faucale Occlusiva orale con soluzione nasale, come, per es., l’articolazione consonantica finale nell’inglese cotton. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – PALATO MOLLE – PERIGONIO – COROLLA – FARINGE

Olivèro, Federico

Enciclopedia on line

Anglista e filologo (Torino 1878 - ivi 1955). Dal 1932 insegnò lingua e letteratura inglese nell'univ. di Torino. È autore di numerose opere che comprendono studî (Saggi di letteratura inglese, 1913; Studî [...] , 1914; Sulla lirica di Alfred Tennyson, 1915; Correnti mistiche nella letteratura inglese moderna, 1932; Edgar Allan Poe, 1932; Francis Thompson, 1935; Lirica religiosa inglese, 2a ed., 3 voll., 1942, ecc.) e traduzioni (Beowulf; Liriche di Shelley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ITALIA

dentale, consonante

Enciclopedia on line

Consonante la cui articolazione viene compiuta con l’opposizione della punta della lingua e dei denti anteriori. A seconda del punto in cui l’opposizione ha luogo, si distinguono le alveolari(➔), le [...] . Le postdentali, (dette anche dentali proprie), sono in italiano la t e la d; delle interdentali può dare esempio il th inglese (sordo ‹tħ› o sonoro ‹dħ›). Il concetto di consonante d. si può restringere fino a escludere le alveolari, o allargare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali