• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [3636]
Lingua [418]
Biografie [833]
Letteratura [477]
Storia [402]
Geografia [186]
Temi generali [193]
Religioni [180]
Diritto [175]
Arti visive [157]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]

SINTASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] della frase a livello di tendenze universali (si parla di lingue SVO o "soggetto-oggetto-verbo", SOV, VSO, ecc.); meaningful elements, Butte (Montana) 1975; anche studi sincronici per l'inglese: J.D. McCawley, English as a VSO language, in Language, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUISTICA TESTUALE – MODELLO STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] francese, allora dominante in Europa, l'intera costellazione verbale si è diffusa nelle altre lingue europee di cultura. La prima documentazione inglese risale al 1754, mentre la comparsa in italiano del termine neologismo si riscontra nei due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

UNIVERSALI LINGUISTICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSALI LINGUISTICI Raffaele Simone Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] si è accertato un numero molto maggiore di somiglianze profonde tra le lingue. Nel corso di uno storico congresso sugli u. (Universals of con me?), oppure un'inversione del soggetto (come in inglese o in tedesco o, in parte, in francese) oppure ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TIPOLOGIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ STANFORD – LINGUE CREOLE – ANN ARBOR

LINGUAGGI SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI SETTORIALI Claudio Giovanardi Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] e nomi ''popolari'': faringite e mal di gola, leucociti e globuli bianchi, cefalea e mal di testa; nella lingua del calcio convivono sinonimi inglesi e italiani: corner e calcio d'angolo, penalty e calcio di rigore, cross e traversone. A volte l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PRESTITO LINGUISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROMIOGRAFIA – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUAGGI SETTORIALI (1)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] , come per es. in Kenya, dove il tentativo di promuovere il swahili a lingua ufficiale ha incontrato molti ostacoli e dove tuttora l'inglese rimane la lingua della politica, dell'istruzione e del commercio; o in India, dove l'eccezionale complessità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

FONOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655) Alberto M. Mioni Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] dato continuum di foni secondo i fonemi presenti nella sua lingua, per cui un fono [æ] sarà percepito come /ε parte degl'italiani, come /a/ da un romagnolo o da un inglese. Secondo D. Fry, la percezione avverrebbe non usando singole caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – SOCIOLINGUISTICA – ISOMORFISMO – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLOGIA (2)
Mostra Tutti

LESSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LESSICOLOGIA Mario Alinei . Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] più importanti per la "generazione" delle frasi grammaticali di una lingua. Il lessico è, prima di tutto, la somma delle punto di vista pratico, come dimostra il successo conseguito dal Thesaurus inglese di P. M. Roget e dal Wortschatz tedesco di F. ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICOGRAFIA – ANTROPOLOGI – DARMSTADT – NEW HAVEN – SEMANTICA

GLOTTODIDATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLOTTODIDATTICA Wanda d'Addio Colosimo (App. IV, II, p. 85) A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta [...] della Comunità Europea. Tali repertori, elaborati a cura del Consiglio d'Europa per le principali lingue europee (inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo, danese, olandese, svedese), e successivamente adattati alle necessità scolastiche per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – CONSIGLIO D'EUROPA – SOCIOLINGUISTICA – COMUNITÀ EUROPEA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTODIDATTICA (3)
Mostra Tutti

LINGUISTICA TIPOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA TIPOLOGICA Giuliano Bernini La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] tra diverse proprietà di ordine dei costituenti (per es., se una lingua ha preposizioni e verbo iniziale o finale di frase, allora avrà distingue lingue a soggetto pronominale obbligatorio (e a esile morfologia verbale, come l'inglese) e lingue a ... Leggi Tutto

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] e islamisti contemporanei, studioso e conoscitore come pochi delle lingue araba, persiana e turca, G. se ne è ed. accresciuta, 1975) e Il risorgimento arabo, entrambi tradotti in inglese, francese e tedesco, che, a coronamento di un intenso lavorio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali