• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1204 risultati
Tutti i risultati [6538]
Letteratura [1204]
Biografie [2349]
Lingua [908]
Storia [687]
Religioni [403]
Diritto [334]
Arti visive [267]
Grammatica [276]
Temi generali [220]
Geografia [154]

Adonis

Enciclopedia on line

Adonis Cristiana Baldazzi Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930).  È stato tra i fondatori  della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione [...] tappe della civiltà araba, dalla nascita del profeta Maometto ai giorni nostri. Tra le sue opere più recenti tradotte in lingua italiana occorre fare menzione a Sijjil (2000); Mūsīqā al-hūt al-azraq (2005, La musica della balena azzurra), al-Muhīt al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LINGUA ITALIANA – VERSO LIBERO – MAOMETTO – BEIRUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adonis (1)
Mostra Tutti

Wallace, David Foster

Enciclopedia on line

Wallace, David Foster Scrittore statunitense (Ithaca, New York, 1962 - Claremont, California 2008). Appassionato di matematica e filosofia e docente universitario, ha esordito con The broom of the system (1987, trad. it. 1999), [...] trad. it. 1998; Consider the lobster, 2005, trad. it. 2006). Postuma, in prima edizione mondiale, è stata pubblicata in lingua italiana Questa è l'acqua (2009), raccolta di sei racconti in cui è compiutamente documentata l'eterogeneità di tematiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID FOSTER WALLACE – LINGUA ITALIANA – CALIFORNIA – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

Aleksievič, Svetlana

Enciclopedia on line

Aleksievič, Svetlana Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda [...] nel 2015 del premio Nobel per la letteratura “per i suoi scritti polifonici, un monumento alla sofferenza ed al coraggio nel nostro tempo”, nel 2022 la sua opera omnia è stata edita in lingua italiana nei volumi Guerre e Tornare al cuore dell’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – UNIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – XX SECOLO

Jakobson, Roman

Enciclopedia on line

Jakobson, Roman Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] disturbi afasici, sulla semiologia, il linguaggio poetico, la slavistica. Tra le sue pubblicazioni più importanti apparse in lingua italiana vanno citate Saggi di linguistica generale (1966); Lo sviluppo della semiotica e altri saggi (1978); Magia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CRITICA LETTERARIA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakobson, Roman (2)
Mostra Tutti

Lahiri, Jhumpa

Enciclopedia on line

Lahiri, Jhumpa Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna).  –  Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (Stati Uniti), dopo la laurea [...] ambientato nella Calcutta dei tormentati anni dell'indipendenza indiana;  In altre parole (2015), selezione dei racconti scritti in lingua italiana per la rivista Internazionale; il saggio The clothing of books (2017; trad. it. 2017); il romanzo Dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – FRANK O'CONNOR – RHODE ISLAND – NEW YORK – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lahiri, Jhumpa (1)
Mostra Tutti

Ceronétti, Guido

Enciclopedia on line

Ceronétti, Guido Scrittore, drammaturgo e marionettista italiano (Torino 1927 - Cetona 2018). Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri (su La Stampa di Torino), in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca [...] torinese (2003). Tra le sue opere più recenti vanno citate: Insetti senza frontiere (2009); In un amore felice. Romanzo in lingua italiana (2011); la raccolta di versi Sono fragile sparo poesia (2012); il libro di pensieri e riflessioni L'occhio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – BARBAGIANNI – INFERNO – MESSIA – TORINO

Sabatini, Mariano

Enciclopedia on line

Sabatini, Mariano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1971). Dagli anni Novanta ha scritto di cultura e spettacoli su quotidiani (tra gli altri, Il Tempo, Il Messaggero e i quotidiani del gruppo [...] il web. Autore di programmi di successo per la Rai, Tmc e altri network nazionali (Tappeto volante, Campionato di lingua italiana, Parola mia, Uno Mattina), ideatore e conduttore di ATuXTv  e Techetechemé su InBlu Radio, dopo avere pubblicato i saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIANO RISPOLI – IPPOCASTANO – ALLUNAGGIO – OMERTÀ – ITALIA

Villa, Emilio

Enciclopedia on line

Villa, Emilio Poeta italiano (Affori, Milano, 1915 - Roma 2003). Formatosi nel clima ermetico, si volse presto verso operazioni di programmatica trasgressione della lingua letteraria, fino alla scelta, maturata negli [...] anni Sessanta, dell'abbandono della lingua italiana a favore dell'area linguistica francese. Frutto di questa vocazione sperimentale furono i testi pubblicati in collaborazione con Mirko, Burri, Novelli, Nuvolo e altri, i libri-oggetto e i libri- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALBERTO BURRI – AFFORI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Emilio (1)
Mostra Tutti

Villalta, Gian Mario

Enciclopedia on line

Villalta, Gian Mario. - Poeta e scrittore italiano (n. Visinale di Pasiano, Pordenone, 1959). Laureato in Lettere presso l’università di Bologna, insegna in un liceo e dal 2002 è direttore artistico del [...] (1992), Vose de Vose/ Voce di voci (1995), Vedere al buio (2007), Vanità della mente (2011, Premio Viareggio), scritti in lingua italiana o nel dialetto del suo paese, e Parlare al buio (2022). Le sue poesie sono anche state pubblicate dalle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – LINGUA ITALIANA – SATYRICON

Stella, Angelo

Enciclopedia on line

Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] editi e inediti (2000) pubblicati dal Centro di studi manzoniani, inoltre ha curato quattro volumi della monumentale Storia della Lingua Italiana diretta da L. Serianni e P. Trifone. S. si è occupato anche di molti altri autori, tra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BONVESIN DE LA RIVA – TRAVEDONA MONATE – PROMESSI SPOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
italianismo s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali