• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [18]
Biografie [10]
Lingue e dialetti nel mondo [10]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Storia [3]
Linguistica generale [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Economia [2]

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] fronte agli altri alpini e subalpini, cfr. Carlo Battisti, Popoli e lingue nell'Alto Adige, 1931, pp. 94-211. Si veda in ogni caso la proposizione dell'Ascoli: "il friulano avrà nel sistema ladino un'indipendenza non guari diversa da quella che ha il ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

TRADUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRADUZIONE Enrico Arcaini Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] Non vi è speranza di sopravvivenza per culture come quella ladina o quella quechua se non di essere trasposte in un di lessico (ammessa la ''corrispondenza'' termine a termine fra le lingue); anch'esso si configura come una serie di atti linguistici ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – MONACO DI BAVIERA – SEGNO LINGUISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADUZIONE (2)
Mostra Tutti

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINORANZE NAZIONALI Guido Barbina Ester Capuzzo (v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127) Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] '' hanno un legame attenuato, o a gruppi come i Ladini, i Friulani, i Sardi, ecc., che al contrario sono Valussi, Gli sloveni in Italia, Trieste 1974; S. Salvi, Le lingue tagliate. Storia delle minoranze linguistiche in Italia, Milano 1975; G. ... Leggi Tutto

LADINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LADINI Carlo Battisti . Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] 'Ascoli Chr. Schneller (Die romanischen Mundarten in Südtirol, Gera 1870) introdusse nel complesso ladino anche il friulano, pur riconoscendo la mancanza di una lingua comune e di un sentimento nazionale che cementasse i tre gruppi. Il suo principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADINI (1)
Mostra Tutti

GARDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] principale; esso fu durante l'era glaciale occupato da ampie lingue ghiacciate, di cui la principale ha lasciato al suo termine Linz, Nel regno dello Sciliar. L'Alpe di Siusi e la Via Ladina, Trento 1924; F. Moroder, Das Grödner Thal, 2ª ed., ... Leggi Tutto

MONASTERO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] Münstertal, 1924-1931; per l'intedescamento di Tubre: Carlo Battisti, Popoli e lingue dell'Alto Adige, Firenze 1931, p. 216 seg.; per il dialetto, oltre alla Grammatica ladina della valle Müstair del Thaler, 1900, che è esclusivamente pratica, cfr. I ... Leggi Tutto

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale Alessandra Broccolini Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] diversi programmi per la tutela delle culture ladina, cimbra e mochena, con appositi istituti ott. nr. 15) dedicata alla tutela e alla valorizzazione della lingua e del patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche presenti nella ... Leggi Tutto

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna Paolo Segatti Simona Guglielmi Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] il friulano dall’italiano, collocandolo nella sezione orientale dell’area linguistica ladina. Il sardo è stata una lingua amministrativa nel 12° sec. ed è rimasto una lingua del diritto consuetudinario sardo per molti secoli, sin quasi agli inizi ... Leggi Tutto

TOLOMEI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Ettore Mariapia Bigaran – Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] la messa in atto dei provvedimenti che colpirono la popolazione di lingua tedesca e la sua cultura in una misura anche maggiore di opzioni, che proponeva alla popolazione tedesca e ladina la rinuncia alla cittadinanza italiana e il trasferimento ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti

TELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLINI, Achille Andrea Candela TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] esperantista. Dedicò alla diffusione del nuovo idioma e del ladino numerose conferenze pubbliche e diversi lavori, alcuni dei 2, XV (1897), pp. 45-83; Corso di lingua internazionale ausiliare Esperanto: grammatica, sintassi, esercizi e chiave, San ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – LUDWIK LEJZER ZAMENHOF – GIULIO ANDREA PIRONA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vedrétta
vedretta vedrétta s. f. [der. (di area ladina) del lat. vetus -tĕris «vecchio», propr. «campo di neve vecchia»; altri propongono una derivazione dal lat. vĭtrum «vetro»]. – In geografia fisica, ghiacciaio minore o di second’ordine, circoscritto...
romàncio
romancio romàncio agg. e s. m. [dal romancio rumantsch] (pl. f. -ce). – Una delle quattro lingue nazionali della Svizzera (senza tuttavia il rango di lingua ufficiale): è costituita dalle parlate neolatine dei Grigioni, gruppo occidentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali