• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Biografie [141]
Lingua [88]
Storia [78]
Geografia [52]
Letteratura [68]
Religioni [61]
Grammatica [32]
Diritto [30]
Geografia umana ed economica [23]
Storia per continenti e paesi [27]

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] costituzionale pura, che ritiene redatto sulla base dello Statuto portoghese del 1826, al quale aveva dedicato, in genere 1984, pp. 203-68). Anche se non conosceva bene la lingua tedesca, Sclopis mostra un interesse vivo e costante verso il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIDOTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista Stefania Nanni SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] ) «lo straniero» non era in grado di comprendere la lingua. L’attenta ricerca di Torcivia (2017, pp. 77-86) documenta gli interrogatori svolti con domande prefissate, in portoghese e poi in latino, complicati dalla reciproca diffidenza di segno ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – TOMMASO MARIA FERRARI

MONACI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACI, Ernesto Domenico Proietti – Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] ai poeti francescani e alle fonti poetiche della Commedia dantesca) e l’intensa applicazione allo studio delle lingue (oltre al tedesco e al portoghese, il francese e l’inglese, cui fu avviato dal suo antico professore Pultrini, anche lui a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACI, Ernesto (3)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Santo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santo Stefano Enrico Basso Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] che "aveva qualche cognizione e intelligenza della lingua italiana" (segnale evidentissimo di una frequentazione non van St. Steven, Amsterdam 1664. La versione del Ramusio e quella portoghese sono state riproposte da P. Peragallo, Viaggio di G. da S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Paola Benigni Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani. La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] fortuna propri e certamente impacciato anche dalla scarsa padronanza della lingua, cercava, "senza appoggi e dependenze di nessuno" (Arch africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai Portoghesi, fecero si che si aprisse in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – COSIMO DE' MEDICI – INDIE OCCIDENTALI – STATI GENERALI – ANTONIO FERRI

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] , per la quale la giurisdizione delle tre diocesi del patronato portoghese non era estesa a tutta la Cina, come pretendeva Pietro trasferite a Tsinan. Il D. non ha lasciato scritti in lingua cinese, di cui d'altra parte non era profondo conoscitore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] si dedicò serratamente per cinque mesi allo studio della cultura e della lingua, prima di essere destinato al regno di Iyo (Tyo) nell’isola tra i ceti dominanti dei porti aperti al commercio portoghese e anche tra i contadini, e registrato decine di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA

siciliana, scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

siciliana, scuola Mario Marti Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] della Germania renano-danubiana, alla lirica galiziano-portoghese delle cantigas de amor, pur se cronologicamente ebbero fama di sapere dire, è che quasi fuoro li primi che dissero in lingua di sì), è nel De vulg. Eloq. che compaiono i primi meditati ... Leggi Tutto

ZATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTA, Antonio Mario Infelise ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] stampa osservazioni critiche circa la condotta del governo portoghese, gli imposero la consegna del manoscritto. Nel fu quello medico, caratterizzato da edizioni prevalentemente in lingua italiana e dai tratti divulgativi, in molti casi ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – FRANCESCO ALGAROTTI – GREGORIO NAZIANZENO

MORELLI, Angelo Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista) Elisabetta Corsi , Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] i cibi, il vestiario, i luoghi di culto, le lingue delle popolazioni con le quali egli veniva in contatto; sono del piccolo regno di Pegu (Birmania) e dei mercanti portoghesi, che fuggivano dai territori dove divampava il conflitto birmano- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 58
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
luṡismo
lusismo luṡismo s. m. [dal port. lusismo, der. di luso = lusitano «portoghese»]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o costrutti proprî del portoghese, soprattutto in quanto usati in una lingua diversa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali