• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [489]
Letteratura [104]
Biografie [106]
Lingua [83]
Storia [41]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Temi generali [24]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Geografia [14]
Diritto [15]

DANTE da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTE da Maiano Pasquale Stoppelli Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] contemporanea" (p. 329). Del resto questa tendenza arcaizzante è anche documentata dai due sonetti in lingua provenzale, un provenzale molto approssimativo, che tuttavia richiama esperimenti consimili praticati nello stesso periodo in Toscana, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSTICO DI FILIPPO – COMPIUTA DONZELLA – ADOLFO BORGOGNONI – LINGUA PROVENZALE – PROVENZALEGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE da Maiano (3)
Mostra Tutti

Vidals de Besaudun, Raimon

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (sec. 12º-13º), nativo di Beralú (ant. Besaudun), villaggio oggi in Catalogna. Visse in molte corti di Spagna e di Provenza, ma il suo mecenate più celebre fu Ugo di Mataplana, vassallo [...] ma particolarmente nell'ultima, V. ha inserito citazioni di altri poeti provenzali. Suo è inoltre il trattato di grammatica e di poetica Razos de trobar, il più antico e fortunato in lingua provenzale, compendiato alla fine del sec. 13º da Jaufré de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRAMAGNINO DA PISA – LINGUA PROVENZALE – PIETRO D'ARAGONA – OTTOSILLABI – TROVATORE

félibres

Enciclopedia on line

félibres Gruppo di poeti (il più celebre dei quali è F. Mistral), che nel 1854 diede vita a un movimento letterario teso a far rivivere la tradizione della lingua occitanica ( felibrismo). Il termine [...] lui intesa come derivata dal latino tardo fellebris «lattante» e riferita ai poeti in quanto succhiano il latte delle Muse. In seguito si chiamarono félibres tutti gli scrittori e verseggiatori di lingua provenzale moderna che continuarono la scuola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: LINGUA PROVENZALE – LATINO – MUSE

Càlega, Panza

Enciclopedia on line

Poeta genovese (sec. 13º), autore di un forte serventese in lingua provenzale, in occasione della venuta in Italia di Corradino di Svevia (1267). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – LINGUA PROVENZALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càlega, Panza (1)
Mostra Tutti

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1951)

Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione Antonio Viscardi Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] varie letterature nei diversi dialetti locali più o meno letterariamente elaborati, e una letteratura in lingua provenzale, e una letteratura in lingua francese. Di queste multiformi manifestazioni non si considerano né la lirica siciliana né le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GATTILUSIO, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Luchetto Roberto Gigliucci Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] età, la data della sua morte è da collocare poco dopo. Al G. sono attribuiti sei componenti scritti in lingua provenzale: una canzone, un partimens con Bonifacio Calvo, quattro sirventesi. Le sue rime non ebbero grande diffusione: sono state infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DEL MONFERRATO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Luchetto (1)
Mostra Tutti

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] La missione si prolungò certamente per qualche tempo e permise probabilmente al poeta di perfezionare la sua conoscenza della lingua provenzale, che egli con tanta perizia usò nella sua lirica. L'ambasceria testimonia l'ascesa del C. nel gioco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] siciliana - è appunto l'affermazione dell'opportunità di tracciare parallelamente la storia della lirica composta in Italia in lingua provenzale e la storia della lirica italiana, mostrando come esse intreccino variamente le loro fila e si leghino l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINO da Ferrara Calogero Salamone Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] , un'autobiografia, come sosteneva il De Benedetti, ma opera forse di un suo discepolo, assai meno esperto della lingua provenzale (Bertoni), come testimoniano i numerosi italianismi presenti nel testo. È possibile quindi che in essa siano confluite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCLARIA, Tommasino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di Klaus Düwel Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] una corte non meglio identificata dell'Italia settentrionale e a questo periodo risale un suo piccolo trattato sulla cortesia, scritto in lingua provenzale, che non ci è pervenuto, ma che il C. più tardi rifuse nel primo libro del Welsche Gast. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
provenzalista
provenzalista s. m. e f. [der. di provenzale] (pl. m. -i). – Studioso della lingua e della letteratura provenzale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali