• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [489]
Letteratura [104]
Biografie [106]
Lingua [83]
Storia [41]
Lingue e dialetti nel mondo [28]
Temi generali [24]
Religioni [17]
Arti visive [16]
Geografia [14]
Diritto [15]

anadiplosi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella retorica classica e nella linguistica testuale moderna il termine anadiplosi (lat. conduplicatio, adiectio, reduplicatio, e in greco anche epanidiplōsis «reduplicazione», epanastrophē «ritorno», [...] del termine ripetuto. Così, nel recuperare la tradizione provenzale degli schemi metrici delle coblas capfinidas, Dante mostra , Luca (1989), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – BONAGIUNTA DA LUCCA – INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – BENITO MUSSOLINI

trovatore

Enciclopedia on line

(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] conferma i caratteri originali e aristocratici di una poesia che tende alla solitudine ideale. Nei sec. 12° e 13° la poesia provenzale fiorì per opera di oltre 300 t.; di questi, alcuni appartennero alle più alte classi sociali, altri, di origine più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – CHANSONS DE TOILE – ADAM DE LA HALLE – CHANSON DE GESTE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trovatore (3)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia on line

Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] effetto : distretto o core : maggiore, r. impossibili nella poesia provenzale), ma talvolta anche e chiusa con i (avere : servire) e dei suoni in r. ovvero alla loro frequenza nella lingua, si suole distinguere tradizionalmente tra r. ricche o care ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCUOLA SICILIANA – LINGUE ROMANZE – POESIA LATINA – RIMALMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rima (1)
Mostra Tutti

pastorella

Enciclopedia on line

Componimento lirico di origine provenzale, che incontrò grande fortuna, soprattutto nella lirica in lingua d’oïl (pastourelle). Ha generalmente lo schema fisso di un contrasto amoroso tra un cavaliere [...] (per lo più l’autore stesso) e una pastora che talvolta accetta, più spesso respinge, i doni e l’amore di quello. Lo schema metrico è quello della ballata, con melodia diversa nel ritornello rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PASTOURELLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorella (1)
Mostra Tutti

Raimon de Cornet

Enciclopedia on line

Poeta provenzale, sacerdote e, per un breve periodo, frate minore (n. Saint-Antonin de Rouergue, Tarne-et-Garonne, 1300 circa). È autore di alcuni componimenti di argomento religioso e morale, nei quali [...] deplora e satireggia, seguendo una tradizione già largamente fissata e portata a livello d'arte in lingua d'oc da Peire Cardenal, i costumi del clero e in genere vizî e difetti di gruppi d'ogni ceto. Notevoli tra questi, un componimento di 293 versi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE CARDENAL – ESCATOLOGICO – LINGUA D'OC – ROUERGUE

Raimbaut d'aurenga

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di [...] sottigliezze stilistiche. Restano di lui circa quaranta liriche, un sirventese e una tenzone con Giraldo di Borneil, l'esempio più antico di disputa letteraria composta in una lingua moderna. A lui Beatrice de Dia indirizzò alcune liriche d'amore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BEATRICE DE DIA – MARCABRUNO – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimbaut d'aurenga (1)
Mostra Tutti

Enrico di Veldeke

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. presso Maastricht metà sec. 12º). Con l'Eneit, rifacimento del francese Roman d'Énéas, importò in Germania la poesia cortese di argomento classico. Ha rilievo per l'affermazione della [...] rima pura e di una lingua libera da influssi dialettali e soprattutto per la diffusione della nuova concezione cortese dell'amore, pia leggenda del Servatius si rivela uno stile prevalentemente epico. I Lieder rivelano un chiaro influsso provenzale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA CORTESE – GERMANIA – TEDESCO

Pellegrini, Silvio

Enciclopedia on line

Filologo (Livorno 1900 - Pisa 1972). Ha insegnato lingua e letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg e dal 1939 al 1971 filologia romanza a Pisa. Ha pubblicato, fra l'altro, Il "pianto" anonimo provenzale [...] per Roberto d'Angiò (1934); Studî su trove e trovatori della prima lirica ispano-portoghese (1937); Repertorio bibliografico della prima lirica portoghese (1939); L'ira di Gano (1953). Diresse la rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – ROBERTO D'ANGIÒ – HEIDELBERG – PORTOGHESE – LIVORNO

Gautier d'Espinal

Enciclopedia on line

Troviero francese del sec. 12º. Introdusse con Conon de Béthune e altri le forme della lirica provenzale nella lirica di lingua d'oil. Restano di lui alcune canzoni, non prive di eleganza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA PROVENZALE – CONON DE BÉTHUNE

POUND, Ezra

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473) Cristina Giorcelli Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] delle culture più lontane (dalla cinese all'anglosassone, dalla provenzale alla greca) e con i suoi astrusi collages di citazioni e sperimentato nuove possibilità metriche e ritmiche per la lingua inglese. Un impegno così grandioso (e che esige dal ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – NEW YORK – VENEZIA – NORFOLK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUND, Ezra (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
provenzalismo
provenzalismo s. m. [der. di provenzale]. – Parola o locuzione tratta dalla lingua provenzale: i p. dei poeti della scuola siciliana.
provenzalista
provenzalista s. m. e f. [der. di provenzale] (pl. m. -i). – Studioso della lingua e della letteratura provenzale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali