• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [184]
Teatro [7]
Biografie [73]
Lingua [35]
Storia [28]
Letteratura [18]
Diritto [15]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Religioni [10]
Archeologia [8]
Diritto civile [8]

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] la città di C. Alvaro (qualche pregio di dialogo e di lingua), Un vigliacco di O. Vergani (buon successo). Dopo una fortunata in Sardegna con la sola prosa, per la Compagnia stabile sarda, con sede a Cagliari) nel 1924, le rappresentazioni ripresero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

BON, Francesco Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Francesco Augusto Sandro D'Amico Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro. Il crollo della Repubblica [...] romanticismo". Nel 1821 fu chiamato a far parte della Compagnia reale sarda, appena costituita in Torino, ma vi restò una sola stagione 1907. Storicamente il teatro del B., scritto parte in lingua e parte in veneziano, si inquadra nella reazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANA ANDOLFATI GOLDONI – VITTORIO EMANUELE II – PIETRO PAOLO RUBENS – GIACINTO BATTAGLIA – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Francesco Augusto (2)
Mostra Tutti

VENTURA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURA, Giovanni Alberto Manzi Attore, nato a Milano il 6 luglio 1800, ivi morto il 10 gennaio 1869. Figlio di un orologiaio, fu uno dei più colti attori del suo tempo. Nel 1827 venne ammesso nella [...] Compagnia Reale Sarda, e vi si affermò facendo dimenticare con lo studio profondo, con l'intelligenza viva e le interpretazioni Milano, fu chiamato a dirigere quell'Accademia dei filodrammatici. Scrisse versi in lingua e, più notevoli, in dialetto. ... Leggi Tutto

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , Goldoni e Metastasio, e ad imparare la lingua francese dalla quale era tradotto parte del repertorio vivi della scena italiana, Roma 1886, pp. 25-47; Id., LaCompagnia Reale Sarda ed il teatro ital., Milano 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUSE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] Stenterello e Brighella, accanto ai ruoli delle compagnie in lingua con Giuseppina Ciabetti prima attrice, il D. primo delle maggiori compagnie sulla piazza: Mascherpa, Ribotti, Reale sarda. Il repertorio del D. venne presto integrato dalle riduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSENZA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZA, Giovanni Carlo Rosario Contarino Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale. Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] (1823), che, rappresentato anche a Torino dalla Compagnia reale sarda, suscitò tuttavia scandalo per l'audacia con cui si discuteva sapida parodia di Pasquale Altavilla, che derise il teatro in lingua del C. e le sue velleità di alta letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHISIO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO, Stanislao Antonio Carrannante Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima. Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] del modello alfieriano da parte del M. risultava compromessa da una lingua troppo verbosa, da uno svolgimento assai faticoso e da un disegno più minacciata però, dalla concorrenza della reale compagnia sarda. Gli ultimi anni della lunga vita del M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
lingua blu
lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento...
paleosardo
paleosardo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di paleo- e sardo]. – 1. In antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza mediterranea, caratterizzata da statura bassa, ossatura rozza (rilievi sopraorbitarî accentuati, malari prominenti),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali