Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] comprimer non può:
“Maledetta chi d’italo amplesso
Il tedesco soldato beò!” (Berchet 1992, pp. 270-271).
Presentato e che mio padre venera, perché la città dove sono nato, la lingua che parlo, i libri che m’educano, perché mio fratello, mia sorella ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] che la donazione fosse stata prodotta per favorire i tedeschi, usurpatori, con Ottone I di Sassonia, della corona agli antichi, traducendone il greco e il latino nel francese, lingua corrente dei suoi lettori.
Come si è tentato di mostrare attraverso ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] tardi, e non è stato provato con certezza che la lingua originale possa essere il greco. Il nome di Agatangelo è Edizione critica a cura di M. Abełyan (Yerevan 1941); traduzione tedesca e studio storico a cura di G. Winkler (Koriwns Biographie des ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ci furono le traduzioni in inglese (1709 e 1734-1741) e in tedesco (1741-1744)51.
Nel Dictionnaire di Bayle non c’era una voce decise, nel 1745, di pubblicare l’opera di Chambers in lingua francese, Diderot e d’Alembert ebbero l’incarico di farne la ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] solida, internazionalmente, rispetto ai molti colleghi tedeschi e la stessa tradizione antichistica italiana non gode un filo rosso che lega tutta la storiografia su Costantino in lingua inglese. Questo filo rosso è la capacità di porre alle fonti ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e non scalfibile, dello 'stare assieme' proprio dei Tedeschi.
In Italia il termine populismo, a quanto sembra, in questione. Avrebbe fatto da tramite, seguendo alcuni dizionari, la lingua inglese, dove il termine, adottato tra l'altro per fornire ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] sempre maggior consenso, a parte l'area tedesca che resta sulle posizioni tradizionali. La proposta italiana di tutte le eresie" (Èlenchos) e il progetto dell'opera, in Lingua e teologia nel cristianesimo greco, Atti del convegno tenuto a Trento l' ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Tale 'diritto' - che in fondo legittima la riunificazione tedesca, almeno dal punto di vista dei suoi stessi protagonisti aveva "sette vicini, sei repubbliche, cinque nazioni, quattro lingue nazionali, tre grandi religioni, due alfabeti e un solo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di regolarità nei fenomeni sociali.
La scuola storica tedesca si trovava in una fase di radicale storicismo, intesa come "insieme di persone che parlano una stessa specifica lingua e che appartengono allo stesso Stato o allo stesso gruppo" -, ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ossia sul tentativo sistematico - messo in atto dalle autorità tedesche durante la seconda guerra mondiale - di annientare l'intero popolo quando ai bambini che vi appartengono vengono inculcate lingua e usanze differenti. Ma se negli articoli dello ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedeschismo
s. m. [der. di tedesco]. – Parola, locuzione o costrutto peculiari della lingua tedesca introdotti in altra lingua (cfr. il più comune germanismo).