• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

Devo utilizzare il termine inglese "counseling" in una frase in lingua italiana. È più corretto "counseling sull'utilizzo di

Atlante (2015)

Counseling (counselling in inglese britannico) in italiano tende a chiamare la reggenza con su se riferito all'argomento o persona oggetto dell'azione. La reggenza per si riferisce agli obiettivi dell'attività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'invasione che non si vede e i "barbari verticali" di Ortega

Atlante (2015)

L'invasione che non si vede e i "barbari verticali" di Ortega Aveva ragione Massimo Cacciari, sere fa, a ricordare che la parola “invasione”, nella lingua italiana, non è sempre e soltanto sinonimo di azione militare in un territorio altrui. Per parlare di invasione [...] non occorrono i panzer hitleriani, come nell ... Leggi Tutto

Ho letto oggi nella sinossi di un libro la frase "La terra dove è nata e che non rivede da quando è piccola." Anche in televi

Atlante (2015)

Si tratta, in effetti, di un uso molto presente nella lingua parlata colloquiale, come anche nel parlato radiotelevisivo più informale. A ciò si aggiunga che, negli ultimi decenni, per effetto di una maggiore [...] permeabilità tra i livelli di lingua, fil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un notaio, una volta, a proposito d'un testo che gli avevo sottoposto, mi contestò che il plurale di "unico" non esiste, per

Atlante (2015)

La mentalità notarile, ammesso che sia legata strettamente alle capacità di ragionamento logico, non serve, quando si ragiona di lingua. In questo àmbito, non si può nemmeno mettere, di solito, la mano [...] sul fuoco della logica. Perché la lingua non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cercavo un termine per individuare una persona o un gesto ANTI AMBIENTALISTA

Atlante (2015)

Per scherzare, si potrebbe dire contro natura, ma evidentemente si tratta di un calembour. Piuttosto, il quesito mette in luce come non sempre sia possibile in una lingua trovare traducenti sinonimici [...] adeguati. Perché magari non esistono o coprono s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se devo scrivere i giorni della settimana in corsivo su dì scrivo sia il puntino che l'apostrofo? Sulla parola dì (per indica

Atlante (2015)

Si tratta di due questioni diverse ma connesse.Prima questione. Sul sostantivo di uso ormai letterario dì 'giorno', vivo probabilmente nella lingua comune soltanto nella locuzione avverbiale di tono scherzoso [...] da quel dì 'da molto tempo', l'accento g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se l'uso di “media”, inteso come l'insieme dei mezzi di comunicazione, al plurale è sbagliato.

Atlante (2015)

Il latinismo media ('mezzi', neutro plurale dell'aggettivo sostantivato medium), nel significato di 'insieme dei mezzi di informazione e comunicazione', ci arriva – si perdoni il bisticcio – attraverso [...] la mediazione della lingua inglese (mass media è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito alla TV la frase rivolta ad un cane che mangiava la sua porzione di croccantini: “ti sei spazzolato tutto”. Non do

Atlante (2015)

Nella lingua di registro colloquiale, informale, familiare, è comune e accettabilissimo il rinforzo intensivo-affettivo dei pronomi riflessivi: mi, ti, si, ci, vi, in queste situazioni, sottolineano il [...] vantaggio che il soggetto realizza per sé stess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La Babele della scienza

Atlante (2015)

La Babele della scienza La storia della lingua utilizzata nella comunicazione scientifica è un percorso affascinante, che interseca diverse discipline. L’abbandono del latino fu più doloroso e complicato di quanto si immagina [...] comunemente: si trattava infatti di una lingua d ... Leggi Tutto

Svetlana Aleksievič Nobel 2015 della letteratura

Atlante (2015)

Svetlana Aleksievič  Nobel 2015 della letteratura Era dal 1970 che uno scrittore di lingua russa non vinceva il Nobel. Quasi mezzo secolo da quando Aleksander Solženicyn si aggiudicava il più prestigioso e cospicuo riconoscimento letterario che vale circa [...] un milione di dollari, senza contare tutte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 40
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali