• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

Dove nasce il segno delle lettere della lingua italiana?

Atlante (2011)

L’alfabeto con i segni che noi italiani usiamo da secoli è l’alfabeto latino. Più in generale, tutta la cultura scritta del mondo occidentale si basa sulla scrittura alfabetica. Altrove sono stati o sono [...] ancor oggi utilizzati altri sistemi di scritt ... Leggi Tutto

Volevo chiedervi un’informazione: voi descrivete la parola “egle” o “eglopside” come una pianta che dà frutti. Volevo chieder

Atlante (2011)

Non si tratta della stessa pianta. Il fatto si evince dalla definizione che compare nei dizionari della lingua italiana, come, per esempio, il Treccani.it: eglòpside sostantivo femminile [latino scientifico [...] Aeglopsis, composto del nome del genere Ae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il lemma “disinebriamento” è tratto da Benedetto Croce, Storia d'Europa nel Secolo Decimonono, Bari 1957. Cosa manca ora per

Atlante (2011)

Sotto il profilo teorico, non manca nulla. Né si può sospettare che, negli autori di un dizionario della lingua italiana, vi siano preclusioni o censure preventive verso autori del calibro di Benedetto [...] Croce. In realtà, più semplicemente, chi organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Durante una discussione con un amico ci siamo soffermati sulla parola “asservire”. Io ho sostenuto una etimologia latina e a

Atlante (2011)

Sul più completo, serio e tutto sommato maneggevole dizionario etimologico della lingua italiana, il DELI, alla voce asservire si trova censita l’unica accezione di ‘rendere servo’; la prima attestazione [...] nell’italiano scritto risale a Gabriele D’Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto qui sul vostro sito che ci sono più di 427mila parole nel nostro vocabolario. Quante ne usiamo in genere?

Atlante (2011)

Una precisazione: la cifra citata di 427.000 parole si riferisce a tutta la base dati (enciclopedica e lessicale), non certo all’intero patrimonio lessicale italiano. Ciò detto, studi approfonditi sull’uso [...] effettivo delle parole della nostra lingua s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desideravo chiedere se era corretta una forma che ho visto utilizzare e che anch’io a volte inserisco in forma scritta o verb

Atlante (2011)

Nella prosa narrativa o anche argomentativa, che intenda riprodurre un andamento conversevole, è senz’altro corretto usare – come si fa di solito nella lingua parlata – la forma ora con valore conclusivo [...] rispetto a quanto detto in precedenza. In que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia esatto dire (e scrivere) che le donne sono “incinte”, o se forse non sia meglio lasciare al singolare l’

Atlante (2011)

L’etimologia è utile per capire di quale sostanza semantica e storica è fatta una parola della nostra lingua, ma non è un parametro sempre attendibile per ricavare indicazioni utili sulla realtà grammaticale [...] della parola così come si è radicata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere prociutto al posto di prosciutto?

Atlante (2010)

Oreste Di MartinoProsciutto, certo, ma anche: preciutto, presciuto, presciutto, presutto, prezutto, prisutto, prosutto, pruscittu e, signor Di Martino, prociutto. La lingua scritta italiana ha conosciuto [...] una gran varietà di forme grafiche per render ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare l'espressione "chiedere lumi" nel senso di chiedere spiegazioni?

Atlante (2010)

Carla FestaChiedere lume (o lumi), nel senso di «ammaestramento, consiglio, schiarimento che aiuti a intendere, a sciogliere dubbi, a levar d'impaccio e sim.» (come recita il Vocabolario della lingua italiana [...] Treccani, sotto voce lume), è espression ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si legge ormai spessissimo sia sulla stampa nazionale che su testi e documenti di vario genere "redarre" in luogo di "rediger

Atlante (2010)

Carlo BonelloGentile signor Bonello, verrà forse il tempo in cui, a causa della pressione sociale dell'uso - la quale in definitiva muove e governa la lingua -, la forma scorretta redarre prevarrà su quella [...] corretta redigere. Noi sappiamo che il sis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali