• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

“Settimana”, “mese”, “anno” sono da considerarsi nomi collettivi o singole entità di riferimento temporale?

Atlante (2010)

Sembra lecito affermare che si tratti di nomi comuni, non collettivi. È importante sottolineare che, in questo tipo di questioni classificatorie, che, non essendo la lingua un insieme matematico di regole, [...] mettono in campo una notevole componente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Nichefobia”, dal greco, paura di vincere. Non l’ho trovata consultando il vostro sito.

Atlante (2010)

Né del resto sarebbe probabile trovare questo termine in un qualche accreditato dizionario specialistico, per non parlare di altri validi dizionari generalisti della lingua italiana dell’uso, in quanto [...] si tratta di una voce di dubbio conio scientific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto scrivere e/o dire “mi sono comprato una macchina”.

Atlante (2010)

L’uso dei cosiddetti pronomi personali ridondanti risponde a esigenze di messa in rilievo proprie della lingua parlata e rientra nei casi di pronominalizzazione intensiva. Si tratta, come scrive Andrea [...] De Benedetti nel suo Val più la pratica (Editor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cortesemente vorrei sapere cosa vuol dire l’espressione: “aspettare una luna” (intesa in senso temporale).

Atlante (2010)

Antonietta De Rosa Leggiamo quanto si scrive nel Vocabolario della lingua italiana Treccani, s. Cortesemente vorrei sapere cosa vuol dire l’espressione: “aspettare una luna” (intesa in senso temporale). [...] luna, 2.: «Poiché la periodicità delle fasi lunari è elemento fondamentale nel computo del tempo, s’intende talora per luna il ciclo delle sue quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il termine “scrociare” può avere altre accezioni oltre a quella data nella categoria dei trasporti marittimi?

Atlante (2010)

Intanto riportiamo dal Vocabolario della lingua italiana Treccani l’accezione marinara di scrociare, cui si riferisce la signora Esposito: «In marina, sulle navi a vele quadre, togliere un pennone dalla [...] sua posizione orizzontale normale (“in croce” ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto, con la parola "mamma", dire "la mia mamma" oppure "mia mamma".

Atlante (2010)

Alla voce mamma del Vocabolario della lingua italiana Treccani si legge: «vuole sempre l'articolo quando è preceduta da aggettivo possessivo (la mia mamma, la tua mamma, ecc.), mentre l'uso o l'esclusione [...] dell'articolo dopo preposizione dipende da p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito utilizzare colloquialmente la forma verbale "perprimere", per indicare una situazione che lascia perplessi. È un u

Atlante (2010)

Alessandra CaricatoCome correttamente scrive la signora Caricato, si tratta di un uso proprio della lingua colloquiale, con l'avvertenza che stiamo parlando di perplimere e non perprimere (può darsi che [...] qualcuno, nel centro-sud d'Italia, realizzi vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo il romanzo di Leonardo Sciascia Il giorno della civetta, ho trovato il termine "quaquaraquà". Ho controllato il sign

Atlante (2010)

Lorenzo Scarpelli"L'umanità [...] la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà". Questa bella citazione dal romanzo di [...] Sciascia si trova nel Vocabolario della lingua i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho provato a cercare nel vostro sito la definizione della parola "tralaticiamente" che un magistrato ha scritto in una relazi

Atlante (2010)

Anna Maria VancardoNel Vocabolario della lingua italiana Treccani si trova tralatizio (con la variante grafica traslatizio, più vicina alla voce latina d'origine, translaticius, a sua volta da traslatus, [...] participio passato di traslare 'trasferire, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da cosa deriva l'espressione "se lo sono bevuto" nel senso di "lo hanno arrestato", appartenente al dialetto romano? Perché "

Atlante (2010)

Irene DanovaroQuesto uso particolare, figurato, di bere non è tipico dell'italiano parlato a Roma, ma si è diffuso qui e là in Italia nel gergo della malavita e da questo nella lingua colloquiale. Il significato [...] di 'arrestare', come scrive Ernesto F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali