• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

Vorrei conoscere l'etimologia e l'evoluzione dell'espressione "tutti e due". Infatti la presenza della "e" mi incuriosisce, s

Atlante (2010)

Alain NaudinVa ringraziato il signor Naudin perché, con la curiosità e l'attenzione tipiche dello straniero colto che si infila appassionatamente nelle mille pieghe della lingua italiana, egli individua, [...] per l'appunto, uno di quei tipici casi - e no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo un racconto di Mario Soldati, mi sono ritrovato davanti questa frase, "le rane della bialera dietro la villa". Ho ce

Atlante (2010)

Pierluigi IppolitiNon è strano che Mario Soldati (Torino 1906-Tellaro, La Spezia, 1999), uno scrittore raffinato e attentissimo alle corrispondenze che si possono istituire tra lingua e ambiente descritto, [...] in uno scorcio che localizza l'azione in Pi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Il Tribunale di www condanna Tizio al rimborso in favore di Caio del 70% delle spese di giudizio che liquida in complessivi

Atlante (2010)

La norma dell’italiano contemporaneo vorrebbe che il pronome relativo si riferisse all’antecedente immediato; dunque, in questo caso, a “spese (di giudizio)”; ma qui siamo in presenza di una concordanza [...] a senso, piuttosto comune anche nella lingua sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform

Atlante (2010)

Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto [...] ampia fu la diffusione interclassista, dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho una figlia che frequenta la prima media ed ho scoperto che, nello studio dello iato e dei dittonghi, la distinzione più se

Atlante (2010)

Stuoia è una parola che si divide in sillabe come indicato da tutti i dizionari della lingua dell’uso che annoverano, tra i “servizi” offerti all’utente, l’indicazione della scansione sillabica. Anche [...] il Devoto-Oli, il GDU del De Mauro, il Sabatini- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi inoltro la presente e-mail con la quale sono a chiedervi spiegazioni su una locuzione che non trovo sui dizionari: “a tutt

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale a tutta prima è di solito registrata nei dizionari della lingua italiana dell’uso sotto il lemma primo (aggettivo numerale, sostantivo e avverbio). Si veda, per esempio, il Grande [...] dizionario italiano dell’uso diretto da Tulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero sapere i vari significati della parola "brochure" e le sue applicazioni professionali.

Atlante (2010)

Armando Romeo TomagraI significati della parola brochure sono identici a quelli che la parola ha nella lingua d'origine, cioè il francese, dal quale la parola proviene sia nella forma non adattata di cui [...] qui si parla, sia nella forma adattata brossur ... Leggi Tutto

È giusto che l'ambasciata giamaicana abbia protestato per l'uso della frase Jamaica Koalition che sui media tedeschi è stata

Atlante (2010)

Franca StabileGiusto, non giusto: difficile stabilirlo, quando di mezzo - nelle questioni di lingua - ci si mette la percezione soggettiva di ciò che è o dovrebbe essere "politicamente corretto". Certo [...] non è una novità il fiorire sui media di espres ... Leggi Tutto

Sono un'insegnante. Rivolgendomi al Dirigente scolastico ho detto «sono usciti i risultati dell'Indagine Invalsi...». Sono st

Atlante (2009)

Anna Maria GargiuloNel Vocabolario della lingua italiana Treccani, Sono un'insegnante. Rivolgendomi al Dirigente scolastico ho detto «sono usciti i risultati dell'Indagine Invalsi...». Sono st v. uscire, [...] leggiamo l'accezione 4.c., «Venire pubblicato», seguita da una ricca fraseologia che include esempi simili a quelli riportati dalla professoressa Gargiulo. Si va dal lib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cristalli_beatrice

Atlante (1970)

È consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora da anni con Treccani.it (Lingua italiana), per cui cura articoli sull’evoluzione dei linguaggi [...] Per AIIC Italia (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza in Italia) ha condotto il Festival La Lingua Madre - La lingua che conviene (2024) che si è tenuta nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica. Dal 2017 è Referente regionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali