LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] più modesta, in un'ansa della Mosella, a capo di un'immensa diocesi che si estendeva dai Vosgi a E e fino al fiume Marna a O.Nel sec. e francese, a scapito di quella dell'impero di lingua germanica, come attestano sia la produzione letteraria, per es ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] T. 36), Madrid 11028 (C. 20a; T. 40), un esemplare sul mercato antiquario parigino (C. 8; T. sì), Vaticano U 18 (C. 15; T. 58), Tischbein I 41 (C. 18; T. 64), e Gela di rendere i suoni di qualche lingua straniera. Un giovane denominato ΤΡΑΓΟΙΔΟΣ ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] edifici di accesso ai santuarî. Ma nell'uso comune, la lingua greca ricorre a questo termine anche per indicare le porte di ha il suo centro in una vasta corte interna, intorno a cui si articola un vero labirinto di locali. La corte ha una o più ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] (62, 1) e Pompei (53, 5) e che è chiamata esplicitamente Graeca urbs (81, 3). L'attributo si attaglia a Neapolis, che conservò in età romana oltre il nome, la lingua ed il carattere greco, e nel romanzo è celebrata, insieme ad Atene e Taranto, fra i ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] a Roma con l'episodio più noto e popolare di Polifemo che si trova anche in vasi più antichi di diverso ambiente.
Particolarmente felici di Hera in cui le opere venivano dedicate in lingua greca. Oltre ad essere un notevole centro artistico, la ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] e le più antiche figurine di dèi seduti, la cui produzione si estende, con caratteri diversi ma difficilmente precisabili in uno schema cronologico oggi identificabili prevalentemente in base alla lingua, corrispondessero unità culturali in senso lato ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] lungo tempo anche l’unico – studio in lingua italiana sull’argomento (Lamberti, 1975). Medesimo tra Napoli e l´Europa, Roma 2002; D. Lacagnina, «Votre oeuvre si originale et si puissante». V. P. scrive a Joaquín Sorolla, in Materia. Revista d’ ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] E: una spianata artificiale di circa m 110 × 50, alla quale si accede da una breve scalea sita sul lato lungo meridionale, e sulla di cultura greca nell'Italia meridionale. Se ne perpetua la lingua, forse le istituzioni, per lo meno sino al II-III ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] stesso a Cipro; i vasi corinzî di P. Gerster, che questi si procurò durante i lavori del canale di Corinto, e le antichità cartaginesi Un notiziario degli scavi è pubblicato annualmente in lingua tedesca nel periodico Archaeologiai Értesitö.
(J. Gy ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] , già complesso in sé per la vastità del suo teatro geografico, diventa ancora più arduo se si pensa che non si trattò certamente di soli popoli di lingua ariana, ma di eteroglossi già mescolati assieme; onde, in sede pregiudiziale, può attendersi la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...