MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] sono stati pure riferiti alla bottega del M. di S. Francesco. Si tratta della frammentaria Madonna con il Bambino e un angelo, che appare ed elementi gotici occidentali, che è stato chiamato 'lingua franca'. Di marca nettamente gotica sono ad Assisi ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] del pezzo di Mörkö. Verso la fine del Trecento questo tipo si perfezionò: la canna diminuì in grossezza ed ebbe dietro la culatta una lingua di adattamento per sotto il fusto e il teniere si apparentò nelle forme a quello della balestra; restò per lo ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] , 1937), proviene una ricca serie di sculture, fra le quali si ricordano la stele con il Dipankara jātaka ed uno dei più grandi redatta in una lingua finora ignota (di tipo medio-iranico del gruppo orientale), cioè non nella lingua dei Kuṣāna parlanti ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] categoria quindi vanno assegnate le statue colossali di granito nero, di cui si ha esempio nei musei di Londra e del Cairo, ed in eroi rappresentati (anche se del mito greco) tradotti in lingua etrusca e trascritti in grafia locale: notevole è il ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] i prodotti del II periodo, né esso è ben determinato cronologicamente: ora si tende ad assegnarlo alla seconda metà dell'VIII sec. a. C. e stele che dal III periodo portano iscrizioni in lingua venetica. Le necropoli erano recinte da bassi muriccioli ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] antica porta così nel M. a una nobilitazione del mondo dei "boari" pavani, che si riflette nella lingua, la stessa del Ruzzante, ma nella quale si manifesta un contrasto tra la sua "sostanza plebea e la raffinatezza degli intenti letterari" (Bandini ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] di Vitruvio e illustrano la intelligente politica del fondatore della monarchia.
Negli ultimi anni si sono andati ponendo in luce anche monumenti di una lingua pre-latina, la norica, in una scrittura prossima ad altri alfabeti cosiddetti etrusco ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] , a mascherare, mediante l'inganno, certe insufficienze della ragione" (Battisti, 1959, p. 35).
Nel 1629 si accinse a scrivere i Sinonimi della lingua toscana, in cui discusse opponendosi alle tesi dell'ormai defunto amico Cittadini. Appoggiandosi a ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] oltre che per la testimonianza cristiana, per la bellezza della lingua. Così l'umanesimo prima (il Toffanin aveva insistito sull'idea natura" (pp. 127 s.). In Dante il F. si proponeva di mettere in evidenza la certezza del discorso teologico, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] p. 203). Per ordine di Eugenio di Beauharnais il G. si recò a Venezia per studio poiché il viceré, che aveva anche pervenuto contiene 13 miniature su pergamena che illustrano l'edizione in lingua originale stampata poi a Milano nel 1826: la prima è ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...