CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] (Bertonati, 1978), le sue opere hanno titoli come: Lingua cinguettante (1914), Magnetismo (1916), Il pensiero della morte a Milano nel 1982.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, si ricordano: A. Facò - E. C. Boccardo, E. C., Rio de ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] una cornice.
Delle quattro porte del campo quella di SO non si riconosce sul terreno; quelle di NO e di SE erano ad donne e tutti si datano bene fra il primo decennio del III e la fine dello stesso secolo e l'inizio del IV.
La lingua adoperata è la ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] e l'episodio del "nodo gordiano".
La città si estendeva su una piccola collina che si erge nell'ampia valle del Sangarius lì dove il dall'Urartu. Su uno dei vasi metallici compare una iscrizione in lingua frigia. La tomba, datata tra il 725 e il 700, ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] tardo gotico bolognese. Nel suo complesso, infatti, la lingua di L. risulta scarsamente ricettiva alle novità introdotte nel una serie di punti scavati sul bordo esterno" (Lucco).
Di L. non si conoscono il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] e. è la diffusione, avvenuta in questo tempo, della lingua greca, dei costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia e filosofiche dei paesi orientali, modi linguistici e concetti culturali. Si formò in tal modo una unità assai più vasta di ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] e a E, dove non oltrepassava il Nera. Secondo Varrone (De lingua Lat., v, 28) la città doveva il suo nome di Interamna al fatto di trovarsi inter amnis, e appunto a giustificare il suo nome si è supposto che anche a N e a O la città romana, a ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] per un periodo molto più lungo a causa dei ritardi nei pagamenti.
Si tratta di un nutrito gruppo di opere - cui è possibile aggiungere napoletana, e comunque omogeneo per repertori figurativi e lingua pittorica: la pennellata è larga e veloce, la ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] frontone triangolare. Una finta porta, anch'essa incorniciata da piattebande, si apre al livello del suolo. Tutta la superficie della facciata, , chiarezza e armonia.
Sulla facciata si vedono molte iscrizioni in lingua frigia, non decifrate. Una di ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] estende sopra una lingua di terra delimitata su tre lati dal fiume Tordino e dal torrente Vezzola confluenti ad E, racchiude una zona rettangolare di circa m 440 × 240, in cui si riconoscono due nuclei divisi dall'allineamento di via S. Antonio e di ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] locale, fino al punto di proibire l'uso della lingua irlandese, insediando chierici e monaci di origine inglese nei che mantiene caratteristiche inglesi; infatti nel sec. 14° vi si riuniva il parlamento anglonormanno.La città, circondata da mura, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...