giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] all'insù.
L'uomo dei boschi: l'orang-utan
In lingua malese orang-utan vuol dire "uomo dei boschi" e con questo orgoglio; sono anche pronti a fare amicizia con l'uomo purché questo… si faccia annusare a lungo. Se supera la prova l'amicizia è fatta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] periodo di 15 mesi, nel corso dei quali impara la lingua araba e quella persiana. Ricevuto l’ordine di insegnare filosofia a un pesce assai ordinario, e di poca stima per essere insipido, si domanda Corvione, la di cui carne è molto viscosa, e piena ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] si sarebbe servito di un interprete a causa della scarsa conoscenza della lingua araba.
La presenza di Piloti in Egitto si a questa data; dopodiché lo scritto assume un tono generico: non si fa cenno ad esempio alla morte del sultano Sayf ad-Dīn Tatār ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] quel luogo e sui caratteri geografici antichi.
In alcuni casi si tratta di un’operazione quasi disperata: moltissimi nomi di luogo sono talmente antichi che derivano da lingue praticamente sconosciute; così non sappiamo, per esempio, l’origine del ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] battaglie in difesa dell’ambiente e della salute e si battono per la penalizzazione delle emissioni di gas inquinanti, che «le multinazionali del marchio possono anche parlare la lingua della diversità, ma il risultato tangibile delle loro azioni ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] nonostante il prestigio derivante dall'adozione del greco come lingua ufficiale dell'Impero e la sua relativa potenza economica e l'Egitto ‒ l'insurrezione nazionale ebbe inizio nel 1821 e si concluse nel 1829-30, quando l'Impero ottomano, con la ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] risalì al pic Tyndall e, grazie al Meynet e allo stesso G. che si fermarono sotto un tratto di parete aperta per rendere possibile il ritorno, giunse 'agricoltura in montagna alla storia alpinistica; la lingua era sempre il francese, le idee non ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] verso la Costarica e il Guatemala. Tornato a Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò solamente andando per le vie... questo fumo che in lingua messicana è chiamato tabacco e subito sentito il fetore acuto ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] se si volesse usare la via di Portugallo" (Almagià, 1957, p. 78). Inoltre era compito del B. quello di procurarsi manoscritti nelle lingue orientali, di cui doveva avere un elenco dal patriarca dei maroniti. Infine il B., che nel suo viaggio doveva ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] mentre quella del versante settentrionale è molto scarsa sia in montagna sia a bassa quota, dove si estende la steppa.
La montagna delle lingue
La caratteristica più impressionante della regione caucasica è l'enorme varietà di popolazioni umane. Già ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...