• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

Quando e perché nella storia della lingua italiana compare l'uso del "voi" come forma di cortesia al posto del "tu"?

Atlante (2018)

Anticamente, alle origini della nostra lingua e concordemente con quanto accadeva in altre lingue che di fatto proseguivano il latino tardo parlato, esisteva un semplice sistema di allocutivi fondato sull’alternativa [...] tra tu e voi (si legga questo art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nonostante abbia consultato più di qualche vocabolario della lingua italiana, ho consultato il vostro dizionario cartaceo in

Atlante (2018)

Vezzoso, riferito a persone, significa: 1. 'grazioso, leggiadro' (dotato quindi di attributi piacevoli, di grazie naturali); 2. Con riferimento invece ai comportamenti di una persona, si dice di chi assume [...] modi e atteggiamenti aggraziati, o carezzev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da quando entra nella lingua italiana il termine “sovranismo”? In rete sembra un neologismo del 2017. In effetti, in francese

Atlante (2018)

La data (2017) si riferisce all’immissione del lemma nella sezione Neologismi del Vocabolario on line della Treccani. Il concetto di sovranismo entrerebbe in Francia, secondo il Larousse, a partire dagli [...] anni Cinquanta del Novecento, mentre il vocab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In merito al significato della locuzione "nelle more" di cui avete già parlato: ho trovato scritto nella lettera di un avvoca

Atlante (2018)

Sì, ne abbiamo già scritto, dunque, questa volta, rimanderemo a un cristallino articolo comparso nel sito dell’Accademia della Crusca, dalla lettura del quale si evince che dalla lingua dello iure vi è [...] una traslazione nella lingua dei media di nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire “porta allarmata”?

Atlante (2018)

Riprendiamo una risposta data dalla redazione della sezione Lingua italiana a un utente del portale che si poneva il medesimo quesito:«Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', [...] si tratta di un'espressione molto comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quesito: perché nel vostro elenco (vocabolario) non c'è la parola leicità da contestualizzare come = Criterio di leicità per

Atlante (2018)

L’unico problema che vediamo, per parte nostra, è l’inesistenza nella lingua italiana standard della parola leicità. L’unica parola giusta è liceità, come si evince (oltre che dalla compulsazione dei più [...] seri dizionari della lingua italiana) da quant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Durante una "chiacchierata" fra amici, è venuto fuori il dubbio sul fatto di poter usare "gli" complemento di termine riferit

Atlante (2018)

Non si tratta di abbattere le regole, quanto di accogliere l’idea che la nostra lingua da una cinquantina d’anni è finalmente viva e realmente parlata in tutt’Italia. Prima non era così: l’italiano era [...] una lingua sostanzialmente scritta e un po’ inge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, è possibile sapere qual è in percentuale l'origine dei lemmi italiani? Ovvero, quante parole sono di origine lati

Atlante (2018)

Ci limiteremo alla situazione della lingua italiana, ricordando che non ha pressoché senso dire che l’italiano deriva dal latino: bisognerebbe piuttosto dire che l’italiano è la lingua latina così come [...] si è trasformata nel corso dei secoli all’intern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire col verbo al singolare, come se la "e" fosse "con", la seguente frase, “se vince Salvini e la Meloni”?

Atlante (2018)

La norma prescrive l’accordo del verbo al plurale, in relazione con due soggetti collegati dalla congiunzione copulativa: se vincono Salvini e la Meloni. L’accordo al singolare si trova più facilmente [...] nella lingua parlata informale, nella lingua scri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto domandare “cosa ti fai a cena”?

Atlante (2018)

Siamo in famiglia? Ci stiamo rivolgendo in modo rilassato a persone con cui abbiamo confidenza? Possiamo permetterci di usare forme e costruzioni tipiche della lingua parlata informale? Sì, certo che possiamo. [...] Quindi possiamo benissimo usare il verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali