• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

È corretto dire "non ti posso prendere" oppure "non posso prenderti"? E perché?

Atlante (2018)

Anche seguendo la logica (che però talvolta, quando si ragiona di fatti di lingua, non segue il corso ordinario), ci rendiamo conto che il legame tra il pronome e il verbo riguarda ti e prendere. Non a [...] caso, la norma ha sempre privilegiato la posizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere perché nel vostro vocabolario non trovo il termine "recepibile" (der. di recepire….) né "recepibilità",

Atlante (2018)

Nella lingua dello ius, recepibile e recepibilità si costituiscono come tecnicismi collaterali, sinonimi dei vocaboli non tecnici accettabile e accettabilità (o, ancor meglio, intesi come portatori del [...] significato di ‘che può/deve essere accolto’ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel vocabolario Treccani leggo che “potabile” deriva dal latino potabilis, mentre il Garzanti dice che deriva da potabile(m).

Atlante (2018)

Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’origine delle parole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si distingu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, faccio l'insegnante di italiano in Brasile. Vorrei sapere se esiste l'avverbio: mossamente? (mossa+mente). È poss

Atlante (2018)

No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della lingua italiana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto [...] o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano esiste la parola "dimezzare" che, in una sua accezione, significa "ridurre alla metà". Volevo sapere se esiste an

Atlante (2018)

Anche se nel volatile internet si trova qua e là trimezzare ‘dividere in tre parti’, rifatto per analogia su dimezzare, dobbiamo arrenderci al fatto che la lingua (la nostra come le altre, sia ben chiaro) [...] non funziona assecondando la logica astratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei un chiarimento sul termine "CALICO" riferito al gatto, poiché tale termine non l'ho trovato nel Vs. vocabolario. Va in

Atlante (2018)

Calico è una parola ripresa di peso dall’inglese, lingua talmente di successo che si insinua anche nella terminologia relativa alla descrizione del colore del manto degli animali. Non è entrata nei dizionari [...] italiani, ma non è detto che prima o poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo segnalare che il verbo "sottendere a", nel senso figurato di "essere posto sotto a supporto di" esiste ed è usato comu

Atlante (2018)

La questione è interessante, soprattutto perché l’uso figurato di sottendere intransitivo, che, negli ultimi trent’anni, si è andato diffondendo nella pubblicistica, ma anche in altri tipi di testi scritti [...] e pure nella lingua parlata di un certo tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può usare in italiano il termine "confermativo"? Un mio amico mi ha detto “ci vediamo domani” e io ho risposto: “confermat

Atlante (2017)

Confermativo significa 'che conferma o serve a confermare'. Quindi, in astratto, non è irragionevole l'uso che ne fa il nostro lettore. Nella vita reale della nostra lingua, però, confermativo è adoperato [...] quasi soltanto in collocazioni di sapore giu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano si può dire - indicando l'ora - "È lo zero", così come si dice "È l'una"? In tedesco è possibile quando si vuole

Atlante (2017)

No, in italiano non esiste questa possibilità. Si può dire, in questo caso, che l’etimo arabo, indicante il vuoto, cioè l’assenza di unità, pesi sulla realtà del numerale italiano. Va detto, però, che [...] la lingua, un poco prima della metà del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sul verbo "degnare" e "degnarsi", chiedo cortesemente: si può dire: "vi siete degnato farmi partecipare..." o si deve dire: "

Atlante (2017)

L’uso di degnarsi (o degnare, intransitivo) nell’accezione di ‘acconsentire, per benevolenza o cortesia, a compiere atto che sia o sia ritenuto inferiore a sé, alla propria dignità’ è ben attestato nella [...] nostra lingua. In particolare, nella lingua le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali