• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [391]
Lingua [304]
Grammatica [154]
Lessicologia e lessicografia [120]

In Sardegna usano dire frasi come "Claudia è brava facendo gli gnocchi", oppure "Fedez è? bravo facendo musica pop". Sono del

Atlante (2020)

Si tratta di un uso proprio dell’italiano locale sardo, cioè della lingua italiana usata quotidianamente nel parlato in Sardegna. Quel gerundio ha un valore limitativo, delimita cioè l’àmbito in cui si [...] esercitano le capacità di Claudia e di Fedez: b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo

Atlante (2020)

La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo una frase. "Che diavolo succede?" esclamò Laura. Pur essendoci un punto interrogativo, potrebbe la frase avere

Atlante (2020)

Potrebbe. E si potrebbe anche segnalarlo aggiungendo un semplice punto esclamativo prima o dopo il punto interrogativo. Si tratta di usi più tipici della lingua pubblicitaria o dei fumetti ma non ignoti [...] alla narrativa (lasciando da parte la sovrabbo ... Leggi Tutto

Salve. Volevo chiedere di aggiungere al vocabolario la parola "shoshica". Qui sotto il significato. Shoshica = sinonimo di go

Atlante (2020)

Si aggiunge una parola nuova nella sezione dei “Neologismi” del Vocabolario on line di Treccani.it quando la parola ha raccolto, in un giro di tempo adeguato un numero considerevole di attestazioni nella [...] lingua scritta ed è frequente nell’uso parlato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella combinazione della particella "ci" col pronome indiretto femminile, "le" diventa "gli" oppure rimane uguale colla sua f

Atlante (2020)

Nel caso in questione, non c’è un “divenire”: si tratta invece di due usi, cui soggiacciono regole di riferimento diverse, entrambe esistenti e tipiche di registri di lingua differenti. Nel caso dell’uso [...] consolidato, tipico della lingua scritta e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buonasera vi sarei grato se poteste confermarmi la correttezza di espressioni del tipo "l'ho fatto ancora, l'ho visto ancora

Atlante (2020)

Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italia meridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, [...] meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'utilizzo della parola "gradazione", potrebbe esser accettato in un contesto climatico? Ad esempio utilizzando l'espressione

Atlante (2020)

Diremmo di no. Non ora e per ora, almeno. Basti leggere la voce gradazione nei principali dizionari della lingua italiana dell’uso. Qui, per esempio (Il Nuovo De Mauro on line) si vedrà che tra le varie [...] accezioni tecniche presenti, quella climatolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo domandarvi se data la seguente frase: "Il seguente (documento) è da intendersi al solo scopo esemplificativo, pertanto

Atlante (2020)

Chi ci scrive si è già dato una risposta sensata da solo. Notiamo, in margine, quanto sia faticoso elucubrare in "burocratese". Sarebbe utile, per chi scrive e per chi legge, dismettere l'abito mentale [...] che individua nella lingua eufemistica e paludat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Elisio" o "Eliseo" per riferirsi ai Campi Elisi? Sia nell'enciclopedia che nel vocabolario Treccani appare solo "Elisio" per

Atlante (2020)

Nella nostra lingua, Campi Elisi si riferisce al giardino delle delizie in cui vivono le anime dei virtuosi: elisi è, in questo toponimo mitologico, il plurale maschile dell’aggettivo di relazione elisio [...] nell’accezione di ‘dell’elisio’. Infatti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole inadattezza e adattezza (nel senso di idoneità) non appaiono in nessun dizionario nelle ricerche di internet; vanno

Atlante (2020)

Più che storpiature, sono parole che non hanno luogo nella nostra lingua, anche se, sbirciando in internet, qua e là, in un manipolo di scritti privati fatti in pubblico in blog o social network, si trovano [...] attestazioni isolate di adattezza e inadat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
lingua-ponte (lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LINGUA
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
idioma
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica. Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali