Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] testo religioso, che è anche documento fondamentale della lingua di quelle antiche popolazioni italiche ed unico per m 3,50) in blocchi di pietra squadrati, perfettamente connessi, alla quale si accede mediante un ingresso lungo m 3 e largo m 1,35. ...
Leggi Tutto
MARSICA
A. La Regina
Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] I contatti stabili da parte dei Marsi con comunità di lingua latina risalgono alla fine del sec. IV, in seguito all equo, a 20 km circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec. ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA
¿ R. Grousset
Si suole comprendere sotto il nome di g. non solo questa pietra originaria del Turkestan cinese e della Cina, ma anche la giadeite, che si trova [...] la steatite.
Grandi collezioni di g. di ogni epoca si sono costituite in Europa e in America; certi musei ne servì anche per amuleti destinati ai morti: in forma di cicala per la lingua, di cilindri per l'ombelico e i timpani, di ovali per gli occhi ...
Leggi Tutto
TAGETE (Tages)
G. Camporeale
Dèmone etrusco. La tradizione concorde ne fa un fanciullo dall'aspetto senile per la sua scienza, spuntato all'improvviso dalla terra nell'agro di Tarquinia, dinanzi ad un [...] tramandati nei secoli successivi e infine tradotti nella lingua dei Romani. Dopo di che scompare. La stessa Bonn, 1957, tav. xxxii, 3), in cui un fanciullo, del quale si scorge solo il busto, legge dinanzi a cinque personaggi. La difficoltà, per ...
Leggi Tutto
FILOMELA (Φιλομήλα, Φιλομήλη)
A. Rumpf
Figlia di Pandione e sorella di Procne nella saga di Aedon megarica, attica e focea.
La leggenda delle due figlie di Pandione, grazie alla interpretazione che Ovidio [...] sposò dapprima Procne, poi rapì F., l'infamò, le tagliò la lingua e la nascose. Procne lo viene a sapere; le due sorelle uccidono misfatto compiuto da Tereo. Procne, con Itys stretto a lei, si può vedere in una statua dall'acropoli di Atene, alla ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] della media valle del Sangro (e non a S come si riteneva precedentemente) nelle due entità municipali di C. e Voltinia invece che in quelle dell'Arnensis.
C. sorgeva su una lingua di terra lunga e stretta, delimitata su tre lati dai ripidi declivî ...
Leggi Tutto
Kush
Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] 8° sec. a.C. un nuovo regno indipendente di K. si formò a opera di principi guerrieri nativi della città di Napata, che locali nella religione di Stato, l’adozione della lingua meroitica come lingua ufficiale scritta e la comparsa di una nuova cultura ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] anche dal frequentissiìno uso del greco nelle iscrizioni, una delle quali si riferisce alla costruzione delle mura di cinta della città (che delle Scienze della Georgia, t. I, 1949, in lingua georgiana con riassunto in russo); G. V. Cereteli, ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] , Templul Maurilor din Micia, in Sargetia II, 1941, pp. 117-125 (con un riassunto in lingua tedesca); O. Floca, Cîteva monumente epigrafice si sculpturale din epoca sclavagistă romană, in Materiale Arheologice privind Istoria Veche a R.P.R., vol. I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] Punta Ristola quella occidentale. In questa zona si trovano alcune grotte (del Diavolo, del .C. diventano sempre più frequenti le dediche graffite su vasi, sia in lingua messapica che in greco. In seguito comincia la serie di iscrizioni incise sulle ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...