A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Di chi?Ancor più frequenti sono in realtà nel linguaggio della matematica le espressioni che presentano come determinante greco antico Talete di Mileto, morto tra il 548 e il 545 a.C.), di Pitagora e di Euclide a quello di Pappo-Pascal (o teorema di ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] sommandoli con gli immigrati comunitari). Partendo da questo presupposto, non c’è da meravigliarsi se nel Belpaese, dopo oltre tre decenni della linguistica teorica e applicata e delle tecnologie del linguaggio. Il tema ha a che fare, scrive Combei ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] È il caso di Strisciarossa.it, magazine nato nel 2017. C'è anche Sotto la Mole (dal titolo di un libro di ’80 aveva già delineato una frattura discorsiva che faceva assomigliare il linguaggio del PCI di quegli anni con quello della sinistra di oggi. ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] il comportamento, le abitudini e il linguaggio degli italiani’), spagnoleggiare (‘adottare espressioni, nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani” [i.c.p.]. Riferimenti bibliograficiCaffarelli Enzo, Deonimici e transonimi dal cinema, in ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] dato che fu scolpita tra il 24.000 e il 22.000 a.C. Sul fronte dei testi italiani censurati, uno dei casi più recenti è parlare con nessuno di Meta per l'inchiesta su algoritmo e linguaggio». Quel momento dura tuttora, un anno e mezzo dopo. Cosicché ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] Berardinelli, «Non c’è poesia lirica senza solitudine, non c’è solitudine senza il rischio di autismo. Ma non c’è scrittura senza poesia (l’elegia in petèl, in balbettante o ludico linguaggio infantile) è sentita come “non scrivibile […]. Del resto ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] necessario per comprendere il circostante, ossia che il linguaggio, usato in ogni contesto e in qualunque forma, dice solo ciò che deve», e nella sua opera, gli Annales, «non c’è posto per il paesaggio o per l’amore». Proprio come Tacito racconta ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ’uso della scrittura e della lettura.Tullio De Mauro, Il linguaggio della Costituzione, 2008 «Parole di tutti e per tutti»Il una volta la diade, il binomio diritti-doveri [...] Qui c’è un vantaggio che deriviamo dalla globalizzazione ma anche un ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] la congiunzione “e”. Cosa potrà mai smuovere nel nostro linguaggio? Trovo curioso il sistema binario che domina le nostre stare accanto [...] non ti diranno che pur dietro un grande uomo c’è una vita con il suo repertorio di inadeguatezze, di dolori ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] potenza dell’argomentazione logica e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante eternità dell’universo, per Platone, così come per la Bibbia, c’è un atto creativo di un ποιητὴν καὶ πατέρα τοῦδε τοῦ ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...