«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] ancora molto bene, film come Il buono, il brutto e il cattivo o C’era una volta il West, solo per citare alcuni degli innumerevoli successi del regista Naukowe UP, 2015.Rossi Fabio, Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006.Schweickard ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] dicembre ’48, avrà come titolo Il cinematografo, un nuovo linguaggio. È un interesse che non lo abbandonerà più, come La sera del 31 dicembre scrivo i primi versi».Dunque non c’è soluzione di continuità fra la conclusione di Composizione (maggio ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] seconda dei casi», il tutto avendo come sfondo foto di cavalli. C’è chi, ancora prima che diventasse parte di un’opera performativa, espressioni polirematiche in cui la parola ricorre. Oggi, nel linguaggio colloquiale, si dice «avere la Fomo» e non « ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] appositamente, mentre i dialoghi rappresentano un prezioso esempio di linguaggio giovanile G2: gergo di strada e parole dal mondo rap /2019, XI, pp. 57-104.Cartago 2019: Gabriella C., Dismatria e le altre (formazioni neologiche di autori stranieri in ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] La giornalista scrive:Alessandro Manzoni e Napoleone Bonaparte si rassegnino: c’è un’intera generazione di appassionati di calcio che, da che sostituisce il più accurato lettori, adottando un linguaggio più adatto al contesto di internet e alla ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] dello strumento utilizzato, non sono così certo, viceversa, di averne maturata una del mezzo radiofonico: all’inizio, puramente istintiva, c’era solo la soddisfazione che dà il semplice fatto di poterlo utilizzare. Mi rivelo per quello che sono, un ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] di quindici anni di contubernio normalistico» condotto col linguaggio piano e persino affabile che caratterizza anche i lavoro di Gino a scatola chiusa e quindi nei due volumi non c’è una sola virgola che non corrisponda alla sua volontà. Avremmo ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] comune con la norma giuridica. Anche un utente analfabeta sa che c’è un argine insormontabile, proprio come nel vivere civile, ognuno umana grazie ad autori preminenti che sappiano usare un linguaggio piano e comprensibile a tutti, anche a coloro che ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] e Radio magia) si cimenta — assistito da un linguaggio terso e fortemente comunicativo — in un genere ibrido sempre il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. / Di fianco al portone c’è un locale sempre aperto, senza personale e senza insegna — o ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] frase” nel testo con la funzione “trova”, ecco qual è il responso: non c’è. Se, per scrupolo, si fa una ricerca nel sito Pirandellonazionale.it (a , Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...