• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [8081]
Diritto [438]
Biografie [2227]
Arti visive [1564]
Letteratura [737]
Storia [488]
Temi generali [458]
Lingua [419]
Religioni [364]
Filosofia [315]
Archeologia [352]

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ricognizione L’incriminazione del riciclaggio, che il linguaggio comune identifica nelle operazioni di ripulitura del nel nostro ordinamento, affidata agli artt. 648 bis e 648 ter c.p.1 Le disposizioni in essi contenute sono state riscritte dalla l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] a puero enutritus" (Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, p. 257) e anche Gioacchino da Fiore fu mandato dal considerati onesti artigiani piuttosto che artisti del linguaggio. All'ufficio di cancelliere, la 'cancellaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] poi le previsioni in materia di semplificazione del linguaggio dell’amministrazione, finalizzate a garantire la maggiore in Ist. fed., 2013, 725 ss.; Califano L., Colapietro C., a cura di, Le nuove frontiere della trasparenza nella dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] tra i quali - a parte I. Alibrandi - N. Tamassia, E. Costa, C. Ferrini, G. Bortolucci e poi V. Arangio-Ruiz) versati in questo nuovo campo di impronta inequivocabile, non nuove nel suo stesso linguaggio - "il legiferare non è creare col proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 417, co. 1, lett. b), e 429, co. 1, lett. c), c.p.p. ove è precisato che essa consiste nella enunciazione del fatto, delle prospettiva, la riforma presuppone l’utilizzo di un linguaggio sobrio ed essenziale, tale da evitare inutili esibizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] è divenuta di uso frequente e comune, anche nel linguaggio e nel dibattito corrente, per intendere le modalità di (2001) 428 def., 25.7.2001. Bibliografia essenziale Amirante, C., Dalla forma stato alla forma mercato, Torino, 2008; Brache, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] fissati dalla l. n. 124/2015, ma è stato bloccato per la sentenza della C. cost., 25.11.2016, n. 251, che rilevava un contrasto con l’art normativa e per adeguare, aggiornare e semplificare il linguaggio normativo» e la «risoluzione delle antinomie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] («riconducibili»), seppur non estraneo al linguaggio forense3, potrebbe intendersi come sinonimo di a valutazioni di buona fede, secondo i canoni di cui all’art. 1460 c.c.). In ogni caso, al di là delle considerazioni di sistema di cui sopra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le società a tempo indeterminato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le società a tempo indeterminato Lorenzo Delli Priscoli Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] il recesso)1. Il termine exit è mutuato dal linguaggio economico e accomuna fenomeni giuridici, quali il recesso e ; in tema di s.r.l., l’art. 2473, co. 2, c.c., stabilisce che nel caso di società contratta a tempo indeterminato il diritto di recesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] rilevanza), tale è nei nuovi artt. 2621, 2621 bis e 2622 c.c. A ben vedere, e al di là di ogni inessenziale (almeno un contributo semantico, non avendo senso nel contesto (il linguaggio giuridico) parlare di “fatti spirituali”. Sicché il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 44
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali