• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
419 risultati
Tutti i risultati [8081]
Lingua [419]
Biografie [2227]
Arti visive [1565]
Letteratura [738]
Storia [489]
Temi generali [458]
Diritto [438]
Religioni [364]
Filosofia [315]
Archeologia [352]

discorso riportato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, in Opere, a cura di C. Cecchi e C. Garboli, Milano, Mondadori, 1988, vol. 1°, p. 186) ci mancherebbe la motivazione ad apprenderla (Lia Formigari, Il linguaggio. Storia delle teorie, Roma - Bari, Laterza, 2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRECOGNIZIONE – POLIFONIA – DEITTICI – PALERMO – BOLOGNA

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] una vita migliore. Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c’è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, , Genova, Name. Carpaneto, Miriam (2005), Sul linguaggio dei testi scolastici di storia: il meccanismo dei nominali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO

iperbato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] nella Retorica a Gaio Erennio (opera del I sec. a.C. per tradizione attribuita a Cicerone ma in realtà di autore ignoto o il fiore del deserto”, vv. 175-176) Nel linguaggio poetico del Novecento la frantumazione del tessuto sintattico prodotta da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – GIOVANNI PASCOLI – FIGURA RETORICA – GIUSEPPE PARINI

dimostrativi, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] ha portato via. E questa, sai, è una storia vera! (da H.C. Andersen, La principessa sul pisello, citato in Conte 1996: 137) Il Fischer (trad. it. Teoria del linguaggio. La funzione rappresentativa del linguaggio, Roma, Armando Editore, 1983). Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – FRANCO-PROVENZALE – ARTICOLO DEFINITO

diminutivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] (si pensi a una tipica espressione del linguaggio bambinesco come: facciamo il bagnetto al nostro La formazione delle parole in italiano, Tübingen, Niemeyer. Lepschy, Giulio C. (1987), Diminutivi veneti e italiani: a proposito di “Libera nos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – GRAVITONE

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] aggettivo o sostantivo (risotto alla milanese, pollo alla marengo); (c) nome + di + toponimo (prosciutto di Parma, pan di della lingua e storia della cucina. Parole e cibo. Due linguaggi per la storia della società italiana. Atti del VI convegno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] d’Adamo e vena safena; Serianni 2005: 176). Nel linguaggio comune alcuni termini anatomici risultano colpiti da interdizione (➔ tabu 1964: 87-97; ALI 1995-: vol. I, Il corpo umano: c. 63 pene). Gli approcci linguistici con cui si indagano i termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

apposizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] stragrande maggioranza delle donne che chiamava non si rivolgeva alla polizia (C. Carpinelli, Donne e povertà nella Russia di El’cin. L’ 20, pp. 69-126. Dardano, Maurizio (19862), Il linguaggio dei giornali italiani, Roma - Bari, Laterza (1a ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO DI TERMINE – ESERCITO NAPOLEONICO – COESIONE TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE

persona

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] cortesia all’interlocutore da parte del parlante (➔ cortesia, linguaggio della; ➔ convenevoli; ➔ saluto, formule di; ➔ Compton. Verga, Giovanni (1979), Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi, Milano, Mondadori. D’Achille, Paolo (20103), L’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – CAVALLERIA RUSTICANA – GIOSUÈ ➔ CARDUCCI – GIOVANNI ➔ VERGA – FELTRINELLI

reduplicazione espressiva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] già attestato nel latino tardo: per es., Commodiano (III-V sec. d.C.) usa malus malus e malum malum, bonis bonis, bene bene, ecc. La reduplicazione è frequente nel linguaggio infantile (si veda una reduplicazione diffusa nel ➔ baby talk come piccino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BORGHESE PICCOLO PICCOLO – STANFORD UNIVERSITY – CONGIUNTIVO – ONOMATOPEA – COMMODIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 42
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali