• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [8081]
Diritto [438]
Biografie [2227]
Arti visive [1565]
Letteratura [738]
Storia [489]
Temi generali [458]
Lingua [419]
Religioni [364]
Filosofia [315]
Archeologia [352]

Lavoro autonomo non imprenditoriale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Lavoro autonomo non imprenditoriale Stefano Giubboni Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] condotta (anch’essa definita, con una certa improprietà di linguaggio, «abusiva») del committente che rifiuti la stipula in parasubordinato “genuino” di cui all’art. 409, n. 3, c.p.c., non è però idoneo a restringere la norma solo a tali rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] storicamente di teoria e pratica – e un linguaggio politico in evoluzione … attraverso cui gli Americani Foundations, Cambridge, 1991; Balkin, J., Constitutional Rot, in Sunstein, C., a cura di, Can It Happen Here?: Authoritarianism in America, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Testi unici

Diritto on line (2018)

Francesco Bertolini Abstract Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] nei cui confronti il testo unico opera puramente come strumento di conoscenza (cfr., fra le altre, C. cost., 17.4.1957, n. 54; 23.6.1964, n. 57; 26.3.1969 materia, aggiornato dal punto di vista del linguaggio ed ordinato dal punto di vista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma della filiazione. Decreti attuativi

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforma della filiazione. Decreti attuativi Ugo Salanitro La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] della legislazione ordinaria il riferimento al linguaggio costituzionale di “filiazione nel matrimonio” cui l’introduzione della disposizione di nuovo conio dell’art. 315 bis c.c., la quale regola i diritti e i doveri dei figli senza distinguere tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] 1995, 185). Si fa riferimento altresì nel linguaggio corrente al “collegamento” per riassumere strategie di di impresa in senso oggettivo sottesa gli artt. 2094 e 2555 c.c. La natura economica del fenomeno e il concetto di datore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasferimento del lavoratore

Diritto on line (2017)

Marina Brollo Abstract Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] 20.5.1970, n. 300, cd. statuto dei lavoratori, che riscrive l’art. 2103 c.c. La novella, bon grè mal grè, ha resistito all’usura del tempo: ancor oggi è con l'interpretazione pre-statuto e il linguaggio fattuale/ordinario – una diversa nozione “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Serena Forlati Abstract L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] v. la sentenza arbitrale 22.7.2009 nell’affare Governo del Sudan c. Movimento di liberazione del popolo sudanese, in ILM, 2009, 1254 Systems c. Iran, lodo parziale n. 13-388-FT, 4.2.1983, 10)con efficacia vincolante (come si deduce dal linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Modifiche al codice del consumo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Modifiche al codice del consumo Giovanni Armone Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] , vi sono requisiti formali aggiuntivi, riguardanti il linguaggio utilizzato, il supporto (scritto, digitale o comunque nullità del contratto a norma dell’art. 1418, 1° comma, c.c.»21. 3.3 Questioni in materia di consegna Dopo che il legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] aperta la possibilità di scambiare dati mediante un linguaggio comune, il TCP/IP (il secondo e sicurezza giuridica: nel D.P.R. 10 novembre 1997, n. 513 e nel D.P.C.M. 8 febbraio 1999, Padova 2000. N. Irti, Norma e luoghi: problemi di geo-diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto soggettivo. Concetto e classificazioni

Diritto on line (2015)

Stefania Gentile Abstract Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] A., a cura di, Persone fisiche. Artt. 1-10, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, 1988, 515). È in tal modo che i diritti A., La tutela civile dei diritti, Milano, 2001; Di Majo, A., Il linguaggio dei rimedi, in Eur. dir. priv, 2005, 341 ss; Ferrara, F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali