Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di sviluppo concernenti l'attività motoria, l'udito, il linguaggio, il comportamento personale e sociale, la capacità di ; b) la distribuzione del cibo ai diversi membri della famiglia; c) il modo in cui le donne ripartiscono il proprio tempo e le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] tecnica detta della zaffera. A partire dalla metà del sec. 15° si sviluppò un nuovo linguaggio decorativo che accoglieva motivi derivati dalle c. (e probabilmente anche dai tessuti) importate dall'estero e utilizzava una più ampia gamma coloristica ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] che contribuirono al sorgere delle prime decorazioni del corpo c'è da aggiungere comunque il gusto per il bello. e urbano costituiscono, infatti, forme di un pregnante linguaggio visivo, accomunate generalmente dalle stesse modalità esteriori di fondo ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] muscolare del corpo dell'uomo e degli animali, nel linguaggio filosofico-religioso, e soprattutto in quello biblico e teologico, un taglio sottoposto ad arrostitura non supera i 60-70 °C, mentre peggiorano se lo stesso taglio viene mantenuto a queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] a entrare a pieno titolo nel linguaggio scientifico:
Proponiamo di designare come ‘catene , Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia, coordinata da R. Romano, C. Vinauti, Annali 26, Scienze e cultura dell’Italia unita, a cura di ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] 'stile di vita'; oppure può richiamarsi, nel linguaggio corrente, al concetto di limitazione alimentare, in A; infine il gruppo degli ortaggi e frutta, fonti di vitamina C. Per semplificare si potrebbe anche fondere il gruppo del latte e derivati ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] , redatto probabilmente in siciliano 'illustre' (un linguaggio conciso e perspicuo, con qualche inflessione notarile: Due libri di cucina, a cura di I. Boström, Stockholm 1985.
C.B. Hieatt-R.F. Jones, Two Anglo-Norman Culinary Collections Edited from ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] o T.W. Adorno, nel secondo vanno incluse ricerche come quelle di A. Boime, C. Charle, H.S. Becker, W. Kemp, P. Bourdieu. Nel terzo caso, e presentazione delle notizie. Ciò implica spettacolarità e un linguaggio che enfatizza i conflitti, vale a dire ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] ultimi trent’anni sono scomparsi attrezzi e di conseguenza linguaggi. In parte ciò è avvenuto perché si voleva rompere che offrono il nulla, dimostrando che dietro quel prezzo non c’è ricerca, non c’è qualità. Quello che oggi costa, il vero lusso, ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] se vi sia una serie continua di girate (art. 2008-20 c.c.). T. nominativo è quello in cui la legittimazione al possesso è di ammortamento.
Tra le altre espressioni utilizzate nel linguaggio bancario e di borsa: fondo oscillazione titoli, la ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...