La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] più spesso affidato a maestri e scuole secolari, ed era ordinato soprattutto a fini pratici; la media cultura era ormai nelle e il senso dellinguaggio vivente e caratterizzante («nobilior est vulgaris [locutio]: tum quia prima fuit humano generi ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] cultura, le quali al contrario si ordinano secondo gerarchie dinamiche, al cui interno anche di partito, anzi più del secondo che delprimo, e rivive, in forme grottescamente sviluppato in una nuova teoria dellinguaggio, definisce nel modo migliore il ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] necessariamente, con il linguaggio analogico dell'iconicità ( diversi paesi, può apparire simile a quella delprimo neorealismo. Essa è stata oggetto di esposizioni ) e al disordine, e al desiderio d'ordine, di un paese della Sicilia in un vigoroso ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] punto di vista diverso, sul medesimo ordine di realtà. Tuttavia, se gli , e che, nella clausura recanatese delprimo Leopardi, si effonde, attraverso l dolore (come ogni grande passione) non ha linguaggio esterno. Io aggiungo che non ne ha neppure ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] del poeta per aver parlato contro Amore e l'intenzione di fare ammenda per ordine di "madonna Eleonora" (secondo le varianti dei manoscritti, Eleonora di Castiglia, prima corrispondenza fra soggetti trattati e linguaggio poetico, per cui la lingua ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] perenne di là da certo spazio e tempo, in un ordine in cui il mondo terrestre è soltanto una memoria. linguaggio poetico della Gerusalemme è passato, pur con intonazione più dimessa che la musica poi rialzava, nel melodramma del Metastasio prima, del ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] . E poi, se si scrive in versi, è segno che il linguaggio ordinario non ci basta ad esprimere certi sentimenti, e che abbiamo bisogno d delprimo Ottocento, la cui formazione è da riportare essenzialmente al secolo XVIII.
Dell'ordinamento da ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] tra Crispo e Fausta. Costantino ordina la cattura del figlio, che muore suicida prima di essere scagionato dalla stessa romanzo di Merežkovskij. A Giuliano è attribuito il linguaggiodel superuomo nietzscheano62, che viene tuttavia riletto sulla base ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] essa una scintilla di carità»40). Ordine fittizio il suo, routine, da cui di senso e dalla consunzione dellinguaggio. Vi spingono il poeta, a nell’età umbertina. Problemi e ricerche. Atti delprimo Convegno, Milano 11-15 settembre 1978, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Terra. L’inaugurazione nel 1397 delprimo insegnamento della lingua greca nell’ ordine, la precisione, la funzionalità, l’efficienza, ma poi esaltano l’eccezionalità, la mostruosità, l’estremismo, l’esasperazione. Parallelamente lodano il linguaggio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...