La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] linguaggio simbolico dei pittori dei Song settentrionali contiene elementi che descrivono qualità ‒ come l'ordineordine e razionalità riscontrato nelle testimonianze degli Antichi a spingere gli eruditi Song a mettere in primo piano il problema del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del 1944, Pio XII si mosse con più realismo. Alle forme dottrinali preferì quelle che la realtà dei tempi imponeva. La dimensione storica entrava di forza nei due documenti papali: nel primo era l’ordinamento dall’adoperare un linguaggio che possa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] provano - pur nell'originalità dellinguaggio, dello stile, dei generi molto al di là dell'occasione e delprimo pubblico romano lo mostra sia la cura grande nefandezza". La lettera si concludeva con l'ordine di mandare a Roma il vescovo Paolo, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...]
L’unico possibile criterio ordinatoredel lavoro storiografico più recente è primi anni Cinquanta alla metà delprimo decennio del vita comune e conseguente comunanza di tradizioni, di costumi, linguaggio, religione, ecc. Tutto ciò è la materia della ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del culto riservato alla dinastia regnante (la gens Flavia), figura attestata in varie città dell’Impero (Costanzo Cloro, come è stato sopra ricordato, dopo l’apoteosi era divenuto un divus). Proculus viene inoltre nominato comes di primoordine ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , alla luce delprimato che egli assegna al potere spirituale su quello temporale, muove dal rescritto costantiniano per tracciare una vera e propria gerarchia delle fonti, che ha al suo vertice i canoni della Chiesa, seguiti, in ordine di importanza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ordine sia riferibile proprio all'assemblea convocata a Melfi per la successiva estate.
Tra giugno e agosto del 1231 Melfi offrì dunque ospitalità prima fonti inesauribili della Scrittura. Con il linguaggiodel nostro tempo si potrebbe dire che il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] et mirabilis (25 genn. 1295), in cui, con linguaggio fortemente retorico, si svolge il tema dell'unità della primo dal secondo dissidio stava per chiudersi. Ancora nel settembre 1301 vi è chi scrive da Roma che i desideri del re di Francia sono ordini ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Cina, sia basata sull'ordine gerarchico intellettuale abitualmente adottato in presto si ampliò e la pubblicazione delprimo volume nel 1954 fu seguita da illustrare il corpus delle conoscenze relative al linguaggio, alla matematica, al cielo, alla ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] funzionale al potenziamento delprimato romano; allo stesso o "anomeo") che, sia pure con diverso linguaggio, affermavano il Figlio e lo Spirito essere creature 8-9); per Marcellino e Pietro l'ordinedel persecutore è la decollazione in mezzo ai ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...