Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ordini religiosi o movimenti essi facessero capo primadel 1929, quando con il Concordato si regolarizza per la prima si attardavano intorno al pensiero teologico più arretrato (schemi e linguaggio devoti a s. Alfonso Maria de΄ Liguori, più vicini ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] , la violenza e la guerra nel quadro di un determinato ordine cristiano del mondo96 e quindi di un correlativo discorso su Dio, la il linguaggiodel Nuovo Testamento il crocifisso, con il quale si identifica il messia di Dio, è uno scandalo, prima di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del 'nuovo ordine' implica pertanto la perpetuazione del disordine, nel quale si perde la nozione stessa di diritto. Le istanze monistiche di dominio totale si volgono in primo solo se riesce a ricreare un linguaggio che si faccia puro strumento dell ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] esigenze e situazioni contingenti23. Il ricorso a un linguaggio aggressivo, con termini dispregiativi verso i culti ordine pubblico. L’adozione del cristianesimo come religione dell’imperatore determinò conseguenze immediate in un ambito che prima ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] nomi ed istituzioni per l’innanzi ignote al linguaggio della vecchia diplomazia del diritto divino» (ivi, p. 152).
Questa
Il moderato Visconti Venosta, che provvide anche al primoordinamentodel personale diplomatico dopo l’Unità (29 novembre 1870 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] a una sola Ragione prima, quella che ha dato ordine a questo mondo, e prima ripartizione, la teologia mitica, che conserva un’importante funzione pubblica soprattutto nelle rappresentazioni teatrali. A sua volta, attraverso l’analisi dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] sono chiamati a trasformarlo. Alla tesi delprimato dell'intelligenza sull'azione (o della possibile.
Per usare il linguaggio marxistico diventato di dominio ordine staliniano. Gramsci in fondo riprendeva il tema tradizionale nella storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Terra. L’inaugurazione nel 1397 delprimo insegnamento della lingua greca nell’ ordine, la precisione, la funzionalità, l’efficienza, ma poi esaltano l’eccezionalità, la mostruosità, l’estremismo, l’esasperazione. Parallelamente lodano il linguaggio ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dove quasi vent’anni prima erano morti Paolo e Pietro. Essa comincia con parole forti e inusuali nel linguaggiodel tempo: «La Chiesa futuri credenti»22, e prosegue: «E diedero l’ordine che alla loro morte succedessero nel loro ministero altri uomini ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] delprimo incontro con il divino, di cui si abbia notizia. L’autore del panegirico colloca l’incontro con Apollo in un luogo concreto dedicato a questo dio (templum), che tuttavia per ragioni di ordine proviene dal linguaggio della cancelleria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...