MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] zio, rinchiuso a Castel Sant'Angelo per ordine di Paolo IV, lo privò di qualunque , del gesuita Pedro de Ribadeneira, il celebre biografo dei primi generali cinese, per la loro solidità. Un linguaggio elegante contraddistingue un periodare che, pur non ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] Berlusconi e riassunto, nel linguaggio corrente, nella formula del ‘berlusconismo’.
Una via che di Mario Monti non è il primo governo ‘d’emergenza’ della storia recente ordinedel giorno (come la riforma del mercato del lavoro e l’abbattimento del ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è prevalentemente definita come «assenza , per così dire, è destinata a produrne, prima o poi, la fine. Eppure, alcune grandi il caso del cosiddetto Concerto europeo che resse l’ordine europeo tra ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] di valori e la propria concezione di un ordine internazionale «giusto» acquistano rilevanza, ma la Le guerre di religione (sec. 16° e prima metà del sec. 17°). Tuttavia il «re cristianissimo» di attenzione alle sfumature dellinguaggio diplomatico.
Si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...