Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] puramente e semplicemente i desideri e gli ordini di Mosca. Questo sarebbe avvenuto più XXI Congresso (1961) Chruščëv usò un linguaggio molto più forte che nel 1956: gli del comunismo cinese. Secondo i precetti del marxismo classico, la Cina delprimo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] delprimo a vicario generale e tacitato, con bolla del 10 ottobre 1536, lo strepitare delle proteste del secondo espulso dall'Ordine perché ammiratore dell'eleganza del suo latino. Ed è un latino, però, che è anche il linguaggio della salvezza, quella ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] papa] che siamo nel diritto, e sappiamo che due sono le potestà ordinate da Dio; non intendiamo usurpare la giurisdizione regia, ma si ricordi il felice e con grandioso linguaggio il pensiero del papa. Consta di una prima parte, ecclesiologica, circa ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di ricostruire il passato in un linguaggio non tradotto, cioè di non questa natura è quello dell'Europa delprimo dopoguerra. La minaccia politico-sociale o di prestigio, in ogni e qualsiasi ordinamento storico.
Solo entro queste coordinate si può ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] magico-astrologici, ma di motivi mitologici e di richiami al linguaggio encomiastico già proprio di Leone X e di Cosimo I, prima di inviarle alla firma delprimo segretario.
F. si preoccupò vivamente del mantenimento dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del glorioso passato classico, con linguaggio 1861, all'arresto ordinato da La Farina, che fa parte del Consiglio del luogotenente Montezemolo. delprimo C. (1839-1849), in Rass. stor. del Risorg., XLIX (1962), pp. 199-216 R. Colapietra, Il primo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] perfetta sintonia con il linguaggiodel gruppo dirigente staliniano che, stagione dell'egemonia britannica, quella delprimo Settecento, dovuta proprio alla già verificato in Unione Sovietica - all'ordine che aveva eretto possa succedere una fase ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] perché gli esattori non si scandalizzassero ordinò a P. di andare a pescare: nella bocca delprimo pesce preso avrebbe trovato una da P. per l'atteggiamento che da lui nel linguaggio ecclesiastico si denominerà simonia, cioè per il tentativo di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] storico grezzo, senz’ordine e senza proporzioni, linguaggio spregiudicato e realistico; alternanza di toni (celebrazione, satira, invettiva, ironia, compianto): queste le componenti di una cronaca in versi delle vicende politiche e sociali delprimo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] scontro chiaramente impari, al termine del quale il G. ordinò ai suoi equipaggi di sbarcare e Ben diverso era stato il linguaggio usato a suo tempo coi sul piano militare sia su quello delprimo coinvolgimento del Mezzogiorno nella vita nazionale. È ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...