Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] o se anche di argomento più intimo atteggiata come composto e ordinato discorso, per un pubblico chiamato ad ascoltarlo e atto ad abbiamo qui prima che delle forti e ben individuate personalità, un capitolo della storia del nostro linguaggio poetico, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e delprimo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del narratore che passava per teorico del verismo, Capuana: «Io chiamo» continuava «caso letterario un'opera d'arte dove si riveli un complesso di ottime qualità, di qualità di prim'ordine non varcare qui convenzioni e linguaggiodel tempo) con un « ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] sconvolgimenti devastanti delprimo Cinquecento, l circola pure la persuasione che il veneziano sia il linguaggio migliore; non dialetto, ma lingua con dignità pari «dignità et autorità della Republica di ordinare quello li piace si stampi nel stato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] alla quale sono ordinate e disposte tutte le prima parlato della «ineffabile condizione di questo tema», quindi della propria insufficienza a trattarlo, derivata dalla stessa natura del suo oggetto che supera i limiti del pensiero e dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] ordinare il fluire indistinto della vita) e il naufragio del soggetto, il quale non riesce più a porre fra sè e il brulicare vitale la rete dellinguaggio la letteratura francese di fine secolo e delprimo Novecento. Per Lèon Bloy la parola acquista ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi sia illuminato dal suo particolare linguaggio allegorico, in quanto lo sport vittoria, come affermazione delprimato, e legato all'idea del progresso della società ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordinedel sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordinedel sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] sua dottrina dell'ordinamento scientifico e didattico del sapere, risolto nel criterio del passaggio dai prima et notiora ai Duckworth, 1986.
Hidalgo-Serna 1992: Hidalgo-Serna, Emilio, Linguaggio e pensiero originario. L'umanesimo di Juan Luis Vives, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ordinata chiarezza di pensiero, da estrema precisione tecnica di linguaggio.
Da questo punto di vista non sarà del poniamo, nella Questio si parla solo dei cieli planetari e delPrimo Mobile ma non dell'Empireo, cielo teologico posto fuori dal mondo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] che dovette esercitare su di lui il linguaggio parabolico di Gesù, in quanto linguaggio per i duri di cuore). Ecco del Decameron è il proposito, espresso nella Introduzzione al novellare, di ordinare le novelle delle Cene secondo la quantità: prima ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] linguaggio e su questioni di morale, di politica e di diritto.[38]
La carica di procuratore generale giungeva al Sarpi in un momento di profondi mutamenti, sia all'interno dell'ordine il neo-stoicismo: con prevalenza delprimo, ci pare; e con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...