I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] – o primadel 1848 da parte di François-Auguste-René de Chateaubriand e di Pierre-Joseph Proudhon.
Nel linguaggio politico italiano , i mariti al voto, in deroga a una norma di ordine morale e di buon costume che ritiene scandalosa e perturbante la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] più grandi città italiane, linguaggi molto diversi: dalle suggestioni del Regno: Torino, Firenze e Roma.
Le tre capitali
Che nell’arco delprimo 1884).
Il legame tra salubrità e moralità, tra ordine sanitario e assetto sociale, è uno dei fondamenti ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] terra, mentre i virtuosi – e Costantino per primo, che deve tutto a Dio (28,2-29 59), garante del provvidenziale ordinedel mondo, nel 292.
9 Cfr. V. Loi, Lattanzio nella storia dellinguaggio e del pensiero teologico pre-niceno, Zurigo 1970.
10 Cfr., ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] delprimo vero riavvicinamento dellinguaggio introduce i temi e le linee guida che i cattolici dovranno seguire in vista deldel Papa e che ci tracciasse la via: ora mi pare che, senza un indirizzo più elevato, i Vescovi si mettono troppo agli ordini ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] politica anticlericale liberale, le misure discriminanti degli ordini religiosi, l’arresto e la condanna sostanziali inasprimenti, specialmente dellinguaggio politico anticlericale, dal pensiero del Mallinckrodt e delprimo Windthorst59.
Ben ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a essere usato, soprattutto nel linguaggio religioso. Nell'epoca persiana la di Israele e Giuda e con la distruzione delprimo Tempio ad opera dei Babilonesi nel 587-586 definita 'il mare del Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] nobilis, esso si limitava a indicare nel linguaggio comune una condizione sociale elevata: come sostenne di riforme degli statuti dell'ordine attuate nella seconda metà del Cinquecento e nei primi decenni del Seicento, furono fissate regole molto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] delprimo cristianesimo siriaco. Pur non essendo del tutto certo che sia stata la Siria il luogo di stesura del ancora dellinguaggio di matrice filosofica proprio del simbolo . Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ritornare la società alla civiltà vera, all’ordine sicuro, la civiltà e l’ordine di cui la Chiesa è maestra». Sicura cattoliche in Italia. Riassunto storico, in Le deliberazioni delPrimo Congresso Cattolico Italiano tenutosi a Venezia nei giorni 12 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] delprimo imperatore cristiano, che pondera con attenzione riferimenti chiari alla nuova religione e al proprio potere personale (distinto da quello tetrarchico), ma parimenti non disdegna, almeno fino al 324, un linguaggio invece che ordine, porta in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...