• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [2607]
Biografie [567]
Arti visive [546]
Letteratura [216]
Diritto [194]
Storia [151]
Temi generali [153]
Lingua [151]
Filosofia [137]
Archeologia [147]
Matematica [114]

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] . Inoltre, essa prescinde da una precisa realizzazione formale che può essere tanto vocale, come nel caso il reale contributo da essi dato alla comprensione delle basi nervose del linguaggio. Per lo studio del rapporto tra il cervello e l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Autismo

Universo del Corpo (1999)

Autismo Salomon Resnik Paola Bernabei Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] presentarsi come assenza totale, quando il funzionamento cognitivo corrisponde a un grave ritardo mentale, fino a un linguaggio formalmente discreto, sul piano grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal punto di vista del contenuto e della modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO – ANALISI E SINTESI – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autismo (6)
Mostra Tutti

Neurone

Universo del Corpo (2000)

Neurone Pietro Calissano Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] un complesso sistema di comunicazione che si basa su un meccanismo formale in qualche modo assimilabile a un vero e proprio codice. un sistema combinatorio analogo a quello usato nel linguaggio verbale. La teoria selettiva della formazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – POTENZIALE D'AZIONE – SISTEMA IMMUNITARIO – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurone (4)
Mostra Tutti

Immaginazione

Universo del Corpo (1999)

Immaginazione Alberto Oliverio Bruno Callieri Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] l'informazione sulla base di annotazioni, regole e procedure formali. Infine, una terza posizione guarda alle immagini secondo che si riallacciano alle strutture e alle funzioni del linguaggio tipiche dell'emisfero sinistro, dall'altro, di attività ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – DEPERSONALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immaginazione (6)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] 1839-1917), che nel 1902 propose una completa e formale teoria della propagazione dell’eccitamento come un’onda di depolarizzazione e K. Wernicke (1848-1904) riguardo ai centri corticali del linguaggio, o quella non meno nota tra Ferrier e F. Goltz ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

organo

Enciclopedia on line

Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] della quale fa parte, e un elemento oggettivo/formale, costituito dall’ufficio che esprime il complesso delle livelli dello psichico. In psicanalisi, simbolica d’o. e linguaggio d’o. sono l’espressione simbolica, attraverso determinati o., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – VALVOLE CARDIACHE – PERSONA FISICA – GASTRULAZIONE

Revisione

Enciclopedia on line

Diritto Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] figurative. Il lavoro investe problemi di carattere storico, estetico, formale e presuppone, in ogni caso, un’estrema fedeltà critica l’uso di stilare partiture complete, liberando il linguaggio da molte convenzioni. Voci correlate Cosa giudicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – CONTABILITA
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – RICORSO PER CASSAZIONE – PROCESSO PENALE – COSA GIUDICATA – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revisione (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] XIII sec. non si rintracciano testimonianze di una formale organizzazione accademica della Facoltà di medicina con professori, studi accademici, ma la sottigliezza epistemologica, il linguaggio scolastico infarcito di termini tecnici arabi (le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ne hanno riecheggiato le idee e il linguaggio, mescolandoli però semplicemente ad altre parallele spiegazioni rimedi 'segreti' di loro invenzione. La chirurgia, anche se formalmente indicata come uno dei tre strumenti della medicina, da secoli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] aveva perso il suo significato magico-religioso, divenendo una formalità sociale. Nel periodo di attività di Chunyu Yi avvennero all'importanza dell'uccello nello sciamanesimo. Il linguaggio usato per spiegare le manipolazioni dell'ago conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali