• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12872 risultati
Tutti i risultati [12872]
Biografie [3474]
Arti visive [2035]
Letteratura [1271]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

trading company

Enciclopedia on line

trading company Nel linguaggio economico, impresa commerciale, di struttura e dimensioni varie, specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri; cura inoltre le diverse fasi del processo [...] di commercializzazione, svolgendo in particolare funzioni di marketing internazionale, di promozione, assistenza tecnica, finanziamento alla distribuzione e talora anche alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

qibla

Enciclopedia on line

Nel linguaggio rituale musulmano, la direzione verso cui è obbligo rivolgersi durante la preghiera rituale. Subito dopo l’egira, si usava la stessa q. degli Ebrei, cioè verso Gerusalemme; poi Maometto [...] la sostituì in direzione della Mecca. Nelle moschee la q. viene indicata mediante la nicchia detta miḥrāb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PREGHIERA RITUALE – GERUSALEMME – MUSULMANO – MAOMETTO – MOSCHEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qibla (1)
Mostra Tutti

semiempirico

Enciclopedia on line

semiempirico Nel linguaggio scientifico e tecnico, si dice di metodo o trattazione che, pur basandosi su leggi e procedure teoriche (differenziandosi in ciò dai procedimenti puramente empirici), utilizza [...] anche, per semplicità o per l’impossibilità di eseguire una deduzione rigorosa, ipotesi e parametrizzazioni suggerite direttamente da dati sperimentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

microbismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, presenza di flora microbica, patogena o no, in un organismo o distretto organico. M. latente Presenza in un individuo di microrganismi, agenti eziologici di malattie diverse senza [...] che sia manifesto alcun sintomo morboso (portatore sano o asintomatico). Può seguire malattie infettive o predecerne le manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI

preincarico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio politico, incarico conferito dal capo dello Stato, in caso di crisi di governo, a personalità di rilievo politico perché verifichi le possibilità di soluzione; viene affidato (e si distingue [...] pertanto dall’incarico, o mandato, esplorativo) a chi presumibilmente riceverà poi l’incarico vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

eidetico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio filosofico, che concerne la conoscenza o (con accostamento diretto al verbo originario: radice εἰδ- «vedere») la visività. Nella fenomenologia di E. Husserl, intuizione e., l’intuizione [...] intellettuale delle essenze; riduzione e., l’atto di ricondurre alle loro pure essenze obiettive i fenomeni presenti nella coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FENOMENOLOGIA – COSCIENZA – HUSSERL – ESSENZE

spike

Enciclopedia on line

spike Nel linguaggio scientifico, fenomeno in qualche modo figurativamente richiamante una forma appuntita («punta», «chiodo»). In elettrofisiologia, particolare andamento del potenziale d’azione. In elettronica, [...] segnale impulsivo molto breve, sempre in relazione alla forma del diagramma rappresentativo, che indica una variazione brusca dell’intensità di un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ELETTRONICA
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA

isointensità, linea di

Enciclopedia on line

isointensità, linea di Nel linguaggio tecnico e scientifico, la linea congiungente punti di un diagramma oppure di una carta geografica o topografica (detta allora carta dell’i.) in cui in un dato istante [...] l’intensità di un certo fenomeno o una certa grandezza hanno lo stesso valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

multilateralità degli scambi

Enciclopedia on line

multilateralità degli scambi Nel linguaggio economico, la prassi di scambi tra più scambisti (e tra molti Stati – idealmente tutti – con riferimento al commercio internazionale); la massima m. coincide [...] con la piena libertà del commercio ed è ritenuta condizione imprescindibile per ottenere i massimi vantaggi dal commercio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

sovrasterzante

Enciclopedia on line

sovrasterzante Nel linguaggio automobilistico, si dice di autoveicolo che, in curva, si comporta accentuando l’azione dello sterzo, e cioè tende a descrivere una curva di raggio inferiore a quella corrispondente [...] all’assetto del volante, in quanto le ruote posteriori tendono a slittare verso l’esterno (sovrasterzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1288
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali