• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Lingua [50]
Lessicologia e lessicografia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

La chimica della parola: lingua e stile in Primo Levi

Lingua italiana (2019)

Intervista a Vittorio Coletti a cura di Daniele Scarampi* Il nostro linguaggio, opportunità divina di per sé imperfetta, non è che la suprema ricerca della perfezione; lo scriveva Umberto Eco qualche anno [...] fa. Ebbene: Primo Levi, un abile chimico tra ... Leggi Tutto

Edmondo De Amicis, protagonista e profeta della storia della lingua italiana

Lingua italiana (2019)

«– Io preferisco il linguaggio finanziario, che va prendendo sempre più voga. Ha certe espressioni così nobili! Fare il bilancio, per esempio, delle buone qualità e dei difetti di un amico; dire d’un uomo [...] politico, venuto in auge, o scapitato d’auto ... Leggi Tutto

Canzoni e parole nei cuori dell’itpop - 4. Milano non è una città, è una _Cosa

Lingua italiana (2019)

Partono dall’immaginario pop-iconico, si scontrano con il sopore di una metropoli che si risveglia continuamente nell’impotenza, risorgono in un codice impossibile e per questo poetico, grazie a una partitura [...] impetuosa di linguaggio e retorica. Il ca ... Leggi Tutto

La scienza nelle lingue. Sul volume Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea di Lorenzo Tomas

Lingua italiana (2019)

Tra tutte le famiglie linguistiche nessuna è più istruttiva di quella romanza, date le circostanze peculiari della sua trasmissione stratificata. Questa è la ragione per cui i tedeschi più di altri popoli [...] hanno curato le scienze del linguaggio con pa ... Leggi Tutto

L'italiano, il linguaggio, il cervello: alla ricerca delle lingue impossibili

Lingua italiana (2018)

L'italiano, il linguaggio, il cervello: alla ricerca delle lingue impossibiliAndrea Moro terrà a Ginevra il 20 dicembre la conferenza "L'italiano, il linguaggio, il cervello: alla ricerca delle lingue [...] impossibili", nell'ambito del ciclo di conferenz ... Leggi Tutto

L’inglese e l’italiano: alternativa? No. Arricchimento: sì

Lingua italiana (2018)

Premessa. Nella definizione dell'"uomo" la presenza del linguaggio (verbale) non costituisce una variabile secondaria o aggiuntiva alla sua caratterizzazione. L'"uomo" è "uomo" solo perché può disporre [...] di un linguaggio verbale, quale che esso sia. Le ... Leggi Tutto

Per una storia dei linguaggi giovanili in Italia - Dal dopoguerra al Sessantotto

Lingua italiana (2018)

La pubblicizzazione del linguaggio studentesco e dello snob giovanile Negli anni della ricostruzione, il linguaggio snob giovanile fu ampiamente pubblicizzato dai media. Il grande pubblico lo trovava divertente: [...] la signorina snob, di Franca Valeri, ... Leggi Tutto

Per una storia dei linguaggi giovanili in Italia - Le origini

Lingua italiana (2018)

Quando ha avuto inizio il linguaggio dei giovani? Qualcuno risponde che un inizio non c’è perché un lessico dei giovani esiste da sempre. Ed è un’indicazione che va presa molto sul serio, a giudicare dall’esempio [...] che si legge nel Teeteto di Platone, ... Leggi Tutto

Esiste la parola “cesata” in italiano? Un lettore scrive, Treccani risponde

Lingua italiana (2018)

L’emailLa parola cesata sta a indicare, nel linguaggio amministrativo del Comune di Milano, la recinzione non mobile (es.: assito o simili) di un cantiere (prevalentemente edile) che confina col suolo [...] pubblico. Il termine è adottato in atti amminist ... Leggi Tutto

Razza

Lingua italiana (2018)

La comparsa del termine razza nel linguaggio comune risale al secolo XVI con riferimento alla pratica zootecnica dell’incrocio tra animali per selezionare particolari caratteristiche. Ma è solo nel 1749 [...] che Buffon (Georges-Louis Leclerc conte di) lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali