• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Lingua [50]
Lessicologia e lessicografia [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Economia [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Biografie [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

Grillo: dal turpiloquio al linguaggio del corpo

Lingua italiana (2012)

di Giovanna Cosenza* Beppe Grillo è un’anomalia importante nella politica italiana, e lo è a maggior ragione dal 2012, quando il Movimento 5 Stelle da lui fondato riesce a far eleggere un suo esponente come sindaco di Parma (maggio 2012) e a diventa ... Leggi Tutto

Berlusconi: due cose che (forse) non sapete sul suo linguaggio

Lingua italiana (2012)

di Gianluca Giansante* Su Berlusconi si è scritto tutto e - in misura altrettanto copiosa - il suo contrario. Lo stesso può dirsi rispetto alla sua comunicazione politica, che è stata oggetto di analisi tanto numerose quanto discordanti nel corso di ... Leggi Tutto

L'italiano da regionale a virale

Lingua italiana (2012)

Virale, nel linguaggio della comunicazione in rete, si dice di uno spezzone di informazione che, grazie al passaparola (o al... passatastiera), si diffonde rapidamente. L'oggetto (testo, immagine, video) [...] della comunicazione di successo, di solito re ... Leggi Tutto

I molti stili della narrativa di oggi

Lingua italiana (2012)

di Luigi Matt*Un luogo comune ripetuto negli ultimi anni da molti critici vuole che quasi tutti i giovani narratori si servano di un italiano impoverito, esemplato sul linguaggio incolore di tante traduzioni [...] di romanzi stranieri. La caratteristica p ... Leggi Tutto

Il linguaggio della moda

Lingua italiana (2011)

di Maria Catricalà scarica il PDF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parolacce d’intrattenimento

Lingua italiana (2011)

Dicono i neurolinguisti che il linguaggio delle emozioni cerca nelle parolacce il modo di far deflagrare il rimosso e dare la stura all’inesprimibile. Fastidio, rabbia, sorpresa, paura e perfino istanze [...] giocose e creative – famose a questo proposito ... Leggi Tutto

Palmiro Togliatti: l’architetto dello schema logico

Lingua italiana (2011)

di Michele A. Cortelazzo*Non è facile neppure abbozzare un completo ritratto linguistico di Palmiro Togliatti. Non perché non abbiamo gli strumenti per farlo (ormai la ricerca sul linguaggio politico può [...] avvalersi di un’ampia esperienza e di strumen ... Leggi Tutto

Ditelo con i numeri. In italiano o in dialetto

Lingua italiana (2011)

di Massimo Arcangeli*In area mesopotamica le prime forme conosciute di scrittura sono sistemi di registrazione contabile e la stessa moneta condivide le sorti del linguaggio fin da tempi antichissimi. [...] È plurisecolare lo sfruttamento, da parte di fil ... Leggi Tutto

Una sfida per la divulgazione: terminologia e comunicazione scientifica

Lingua italiana (2011)

di Andrea A. Conti*La progressiva affermazione dell’impostazione comunicativa scientifica anglo-sassone ha influenzato anche il linguaggio tecnico-scientifico italiano, che negli ultimi decenni ha integrato [...] molti elementi della comunicazione e della ... Leggi Tutto

Di cosa parliamo quando parliamo di statistica (ufficiale): terminologia e lingua istituzionale

Lingua italiana (2011)

di Patrizia Collesi*Delineare un quadro del complesso rapporto tra terminologia e comunicazione istituzionale non è un’impresa semplice. Comprendere come e cosa le istituzioni comunicano, quale linguaggio [...] scelgono, a quali pubblici sono dirette, è u ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali