• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

parafatura

Sinonimi e Contrari (2003)

parafatura (o paraffatura) s. f. [der. di parafare, paraffare], burocr. - [nel linguaggio diplomatico, l'apposizione del paraffo a un accordo, documento e sim., in modo da conferirgli esecutività] ≈ (ant.) [...] segnatura, sigla. ⇑ firma, sottoscrizione ... Leggi Tutto

bradifasia

Sinonimi e Contrari (2003)

bradifasia /bradifa'zia/ s. f. [comp. di bradi- e del gr. phásis "discorso"]. - (med.) [rallentamento nell'uso del linguaggio] ≈ bradifemia. ‖ bradilalia. ... Leggi Tutto

interventismo

Sinonimi e Contrari (2003)

interventismo s. m. [der. di intervento]. - 1. (polit.) [movimento favorevole all'intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta tra altri stati] ≈ ‖ bellicismo, belligeranza, combattentismo, [...] militarismo. ↔ neutralismo, non belligeranza, non intervento, pacifismo, [nel linguaggio fascista] (spreg.) panciafichismo. 2. (econ.) [orientamento favorevole all'intervento dello stato nell'economia] ≈ dirigismo, statalismo. ↔ laissez-faire, ... Leggi Tutto

intervento

Sinonimi e Contrari (2003)

intervento /inter'vɛnto/ s. m. [dal lat. interventus -us]. - 1. a. [l'atto di intervenire, per esercitare un'azione diretta su un'attività o per disciplinare una situazione complicata: chiedere l'i. della [...] di un paese che preferisce non intervenire in una guerra] ≈ neutralismo, non belligeranza, pacifismo, [nel linguaggio fascista] (spreg.) panciafichismo. ↔ bellicismo, interventismo. 6. (chir.) [atto chirurgico: eseguire un i. al fegato] ≈ operazione ... Leggi Tutto

terminologia

Sinonimi e Contrari (2003)

terminologia /terminolo'dʒia/ s. f. [comp. del lat. terminus, nel sign. mediev. di "termine, vocabolo", e -logia]. - (ling.) [insieme dei termini e delle espressioni propri di una scienza, di un'arte, [...] di una tecnica o di una qualsiasi disciplina o attività specialistica: la t. medica] ≈ nomenclatura. ‖ frasario, glossario. ⇑ lessico, linguaggio, vocabolario. ... Leggi Tutto

terrestre

Sinonimi e Contrari (2003)

terrestre /te'r:ɛstre/ [dal lat. terrestris, der. di terra "terra"]. - ■ agg. 1. a. [che è della Terra (come pianeta): il globo t.; l'asse t.; i movimenti t. di rotazione e di rivoluzione] ≈ (ant., non [...] lett.) terragno. ↔ aereo, aeronavale, marittimo, navale. ● Espressioni: forze terrestri → □. ■ s. m. e f. [nel linguaggio della fantascienza, abitante della Terra] ≈ ‖ umano. ↔ alieno, extraterrestre, marziano. □ forze terrestri (milit.) ≈ esercito ... Leggi Tutto

parlamentare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

parlamentare¹ [der. di parlamento]. - ■ agg. 1. (polit.) [del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: dibattito p.; immunità p.; regime p.]. 2. (estens., non com.) [che rispetta le convenienze e le [...] debite forme di cortesia: un linguaggio poco p.] ≈ civile, diplomatico. ■ s. m. e f. 1. (polit.) [ciascuno dei membri delle due Camere del Parlamento] ≈ onorevole, rappresentante del popolo. ⇓ deputato, senatore. 2. (giur.) [persona che il competente ... Leggi Tutto

parlando

Sinonimi e Contrari (2003)

parlando s. m. [ger. di parlare], invar. - (mus.) [stile esecutivo molto libero nel fraseggio e nel ritmo, simile al recitativo vocale e al linguaggio parlato] ≈ parlato. ... Leggi Tutto

parlare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare¹ s. m. [uso sost. di parlare²] (pl., non com., -i). - 1. [l'atto, il fatto di parlare: se n'è fatto un gran p. in paese] ≈ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante] ≈ (lett.) dire, eloquio, [...] (pop.) parlata. 3. [modo di parlare regionale o dialettale: il p. fiorentino, romanesco] ≈ dialetto, idioma, linguaggio, parlata. ... Leggi Tutto

parlata

Sinonimi e Contrari (2003)

parlata s. f. [part. pass. femm. di parlare²]. - 1. (non com.) [discorso lungo e noioso: fece una p. che non finiva più] ≈ sproloquio, tirata, tiritera. 2. [modo di parlare proprio di un determinato luogo [...] singola persona, con riguardo al lessico, alla morfologia, alla pronuncia, alla cadenza, ecc.: la p. toscana; lo riconobbi dalla sua tipica p.] ≈ (fam.) calata, dialetto, idioma, linguaggio, parlare, (ant.) parlatura. ⇓ gergo, Ⓣ (ling.) idioletto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali