• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] [la facoltà naturale di parlare: soltanto l'uomo ha il dono della p.; disturbi della p.] ≈ (lett.) favella, lingua, linguaggio, (lett.) loquela, (ant.) sermone. b. [modo di parlare, di discorrere: avere la p. facile, sciolta, pronta] ≈ eloquio, (lett ... Leggi Tutto

elevato

Sinonimi e Contrari (2003)

elevato agg. [part. pass. di elevare]. - 1. [che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, spec. in relazione alle cose circostanti: un colle e.] ≈ alto. ↔ basso. 2. (fig.) a. [che ha [...] ↔ mediocre, modesto. ↑ abietto, vile. c. [di tono, stile e sim., che si distingue per solennità, sostenutezza, ecc.: fare un discorso e.; usare un linguaggio e.] ≈ solenne, sostenuto. ↔ colloquiale, familiare. ↑ (fam.) terra terra, umile. [⍈ GRANDE] ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] peculiare sarà un modo d’esprimersi bizzarro o proprio di qualcuno, mentre con linguaggi particolari si intendono di solito i linguaggi tecnici o scientifici, detti anche specifici, speciali o settoriali. Caratteristico, distintivo e proprio ... Leggi Tutto

sacrosanto

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer "sacro" e sanctus "santo", termine del linguaggio religioso e giur.]. - 1. [degno di alta venerazione o del massimo rispetto] ≈ e ↔ [→ SACRO agg. [...] (3)]. 2. (estens., iperb.) a. [che non può in alcun modo essere messo in discussione: è una verità s.] ≈ assoluto, indiscutibile, indubitabile. ↔ discutibile, dubitabile. b. [conforme a quanto uno merita: ... Leggi Tutto

bua

Sinonimi e Contrari (2003)

bua (non com. bubù) s. f. [voce onomatopeica], fam. - [fonte di dolore fisico, nel linguaggio infantile, usata anche da chi parla a bambini] ≈ dolore, malattia, male. ... Leggi Tutto

elocuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

elocuzione /eloku'tsjone/ s. f. [dal lat. elocutio-onis, der. di elŏqui "esprimere"], lett. - [modo di esprimersi, di conversare, ecc.: un'e. elegante, chiara] ≈ (lett.) eloquio, espressione, linguaggio, [...] parlata, stile ... Leggi Tutto

eloquio

Sinonimi e Contrari (2003)

eloquio /e'lɔkwjo/ s. m. [dal lat. eloquium, der. di elŏqui "esprimere, esporre"], lett. - [il modo di parlare: un e. preciso, elegante] ≈ elocuzione, espressione, linguaggio, (lett., non com.) loquela, [...] parlata ... Leggi Tutto

passera

Sinonimi e Contrari (2003)

passera /'pas:era/ s. f. [femm. di passero], region. - [organo genitale femminile] ≈ (volg.) bernarda, (merid., volg.) fessa, (volg.) fica, (roman., volg.) fregna, (volg.) gnocca, (ant.) matrice, (region., [...] volg.) mona, (eufem., disus.) natura, (region., volg.) patacca, (fam.) patata, (scherz.) patonza, (ant.) potta, (roman., volg.) sorca, (tosc., volg.) topa, Ⓣ (anat.) vagina, Ⓣ (anat.) vulva, [nel linguaggio infantile] passerina. ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] mi tocchi. Il sign. è più esplicito nel rifl. toccarsi, sinon. eufem. di masturbarsi. Questi verbi erano peraltro usati, nel linguaggio lett., anche con altri valori (in genere, «toccare con attenzione»), oggi per lo più propri di t. o sentire, per ... Leggi Tutto

saldo²

Sinonimi e Contrari (2003)

saldo² s. m. [der. di saldare nel sign. di "chiudere, pagare un conto"]. - 1. (econ.) a. [il pareggiare il dare e l'avere di un conto e sim.: fare il s.] ≈ chiusura, estinzione, liquidazione, regolamento. [...] che c'è da pagare: pagare il s. in contanti, mediante assegno] ≈ ‖ conto, prezzo, somma, totale. 2. (econ., comm.) [nel linguaggio contabile, quanto risulta dal confronto fra la totalità delle partite registrate in dare e la totalità delle partite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali