• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [16]
Industria [8]
Religioni [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

pappa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pappa¹ s. f. [lat. pappa, voce del linguaggio infantile]. - 1. (gastron.) a. [minestra di pane o semolino cotto in acqua o brodo] ≈ minestrina. ‖ zuppa. ⇓ crema di riso, pastina, semolino. b. [pietanza [...] ≈ broda, brodaglia, colla, (tosc.) paniccia, (non com.) pappolata, pastone, (fam.) sbobba. ‖ poltiglia. b. [nel linguaggio infantile o scherz., qualsiasi alimento] ≈ cibo, mangiare, pietanza. ‖ cena, pranzo. ● Espressioni: fig., fam., essere pappa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ); io; iperuranio; ipostasi; ipotesi; legge (morale, naturale, positiva, scientifica); libero arbitrio; libertà; limite; linguaggio; logos; maieutica; male; materia; memoria; mente; metalinguaggio; metateoria; metempsicosi o trasmigrazione delle anime ... Leggi Tutto

parlato

Sinonimi e Contrari (2003)

parlato [part. pass. di parlare]. - ■ agg. 1. [che appartiene all'espressione parlata, come si presenta nell'uso vivo e quotidiano, in contrapp. alla lingua scritta e letteraria: la lingua p.; l'uso p. [...] film p.] ≈ sonoro. ↔ muto. ■ s. m. 1. (mus.) [stile esecutivo molto libero nel fraseggio e nel ritmo, simile al recitativo vocale e al linguaggio parlato] ≈ parlando. 2. (cinem.) [in un film, la parte dialogica] ≈ dialogato, dialoghi. 3. (ling.) [il ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] indicano un grado più attenuato del desiderio, in generale, benché voglioso sia spesso usato, anche assol. e nel linguaggio fam., con riferimento a desideri sessuali: a quell’età i giovanotti sono sempre vogliosi. Chi non vuole spendere - Numerosi ... Leggi Tutto

cacca

Sinonimi e Contrari (2003)

cacca (region. caca) s. f. [affine a cacare], fam. - 1. [il prodotto del defecare, spec. nel linguaggio infantile] ≈ (volg.) cacata, (volg., non com.) cacatura, Ⓣ (fisiol.) defecazione, Ⓣ (fisiol.) deiezioni, [...] escrezione, Ⓣ (fisiol.) feci, (volg.) merda, [di un animale di grosse dimensioni, spec. bovino] meta, [nel linguaggio infantile] popò, [spec. di un animale] sterco. ⇓ cacherello, (volg.) stronzo. 2. (estens.) [oggetto o luogo sporco] ≈ cesso, lordura ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] po’ più serie: mi irrita il suo continuo cambiare idea); o il comunissimo seccare (ti secca se fumo?) e il fam. scocciare. Stressare vale per tutti gli usi, soprattutto nel linguaggio fam. e giovanile: mi ha stressato con tutte queste domande! PUB ... Leggi Tutto

tosto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tosto¹ /'tɔsto/ agg. [lat. tostus, part. pass. di torrēre "disseccare, tostare"]. - 1. a. (lett., region.) [di particolare durezza: carni t.] ≈ consistente, duro, sodo. ↔ molle, morbido, soffice, tenero. [...] t.] ≈ complicato, difficile, impegnativo, ostico. ↑ incomprensibile, oscuro. ↔ facile, semplice. ↑ chiaro, comprensibile. 3. (gerg.) [nel linguaggio giovanile, di persona dotata di decisione ed energia: è un tipo t.] ≈ deciso, determinato, energico ... Leggi Tutto

traccia

Sinonimi e Contrari (2003)

traccia /'tratʃ:a/ s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). - 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve; la t. dell'aratro] [...] schizzo, studio. b. [serie di appunti: gettare giù la t. di un discorso] ≈ scaletta, schema. c. (educ.) [nel linguaggio scolastico, argomento che l'alunno deve svolgere in un compito scritto] ≈ tema. 4. (cinem.) [settore magnetico della pellicola su ... Leggi Tutto

calcagno

Sinonimi e Contrari (2003)

calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis "tallone"] (pl. -i, ma in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). - [nel linguaggio com., la parte posteriore del piede] [...] ≈ (ant.) calcio, tallone. ● Espressioni (con uso fig.): stare alle calcagna (di qualcuno) ≈ pedinare (ø), seguire (ø), spiare (ø); ant., mostrare le calcagna ≈ (fam.) darsela a gambe, fuggire, scappare, ... Leggi Tutto

penta-

Sinonimi e Contrari (2003)

penta- [dal gr. penta-, forma comp. di pénte "cinque"]. - Primo elemento di composti del linguaggio dotto e della terminologia scient., che significa "cinque, formato di cinque". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali