• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [12874]
Cinema [556]
Biografie [3475]
Arti visive [2035]
Letteratura [1272]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

SOGGETTO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Soggetto Giuliana Muscio Il termine soggetto (ingl.: story) indica il nucleo narrativo, la storia, da cui si sviluppa la sceneggiatura. Il soggetto può essere una storia originale, scritta per lo schermo, [...] il pensiero del regista russo, sottolineando come in Pudovkin la tecnica di scrittura del s. fosse posta al servizio di un linguaggio visivo in grado di esprimere al meglio la tematica di fondo, il messaggio del film: "Dunque il soggetto ha preso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ALESSANDRO BLASETTI – UMBERTO BARBARO – LUIGI CHIARINI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGETTO (4)
Mostra Tutti

SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sokurov, Aleksandr Nikolaevič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] particolare le forme assunte dal potere politico nel corso del tempo, vengono raccontati per mezzo di un linguaggio partecipe e distaccato insieme, attento ai particolari apparentemente più insignificanti, che si rivelano invece immagini pregnanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič (3)
Mostra Tutti

MULVEY, Laura

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice) Victoria Harriet Duckett Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] anglosassoni, in quanto la M. ha individuato la connessione tra l'oppressione sociale delle donne e il linguaggio della mediazione culturale. Non più focalizzato sulla politica del corpo femminile, il movimento incominciava a interrogarsi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – TEORIE DEL CINEMA – PSICOANALISI – KING VIDOR – FEMMINISMO

IM, Kwon Taek

Enciclopedia del Cinema (2003)

Im, Kwon Taek Grazia Paganelli Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] capitali messi a disposizione dalla Korean Motion Picture Promotion Corporation. I. raggiunse, però, la piena maturità di linguaggio e di stile con Chokpo (1978, noto come Genealogy). Ambientato negli anni Quaranta, durante l'occupazione giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – COREA DEL SUD – PROSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IM, Kwon Taek (2)
Mostra Tutti

KALATOZOV, Michail Kostantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalatozov, Michail Kostantinovič Daniele Dottorini Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] come, per es., Tat′jana E. Samojlova e Aleksej V. Batalov, e alla creatività dell'operatore Sergej P. Urusevskij. Il linguaggio di K. risultò originale, barocco e rigoroso al tempo stesso; il film, che ebbe uno straordinario successo di critica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAKER, Roy Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baker, Roy Ward Roy Menarini Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] and the pit, terzo episodio di una serie assai popolare, poi con l'horror. Negli anni Settanta infatti B., con un linguaggio visionario e barocco, ha inserito in questo genere anche il gusto dell'ambiguo e il fascino di un erotismo macabro. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTOPHER LEE – MARILYN MONROE – JAMES CAMERON – GRAN BRETAGNA

ETIOPIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Etiopia Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia dell'E. nel secondo dopoguerra ‒ attraverso il regime monarchico di Hailè Selassiè (Hāyla Selāssē) fino al 1974, la dittatura militare di ispirazione [...] (1996, noto come Tumult), sempre di argomento politico ma assai confuso dal punto di vista della narrazione e del linguaggio: descrive il tentativo di introdurre riforme democratiche da parte di un nobile etiope rientrato dagli Stati Uniti nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – HAILÈ SELASSIÈ – AFROAMERICANO – STATI UNITI – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

MARKS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marks, Richard Stefano Masi Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] In Broadcast news ha curato anche il montaggio dei servizi televisivi visibili sui monitor di scena, modificandone il linguaggio in funzione delle esigenze del film. Abilissimo nella gestione dei sentimenti più intimi dei personaggi, ha saputo dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] i participi divenuti aggettivi o sostantivi, come dilettante, tangente, stretto, dipinto ecc.; i gerundi sostantivati del linguaggio musicale, crescendo, diminuendo ecc.; le forme verbali sostantivate, il credo, un pagherò (vaglia cambiario) e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

western

Enciclopedia on line

western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] ; C’era una volta il West, 1968), registi come M. Lupo, S. Corbucci, E. Barboni esasperano fino alla parodia il linguaggio del w., stilizzandone l’uso della violenza e accelerandone il processo di dissoluzione ideologica, cui si assiste in America e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MEZZOGIORNO DI FUOCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su western (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali