• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [12875]
Diritto [513]
Biografie [3475]
Arti visive [2035]
Letteratura [1272]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Medicina [455]

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] una almeno merita di essere messa in rilievo, perché costituisce quello che, se in questa sede fosse lecito adoperare un linguaggio poco paludato, si potrebbe chiamare un colpo da maestro. A sostegno del proprio modo di concepire il diritto, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Competenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] per le opposizioni alla e per l’impugnazione della sentenza, la cui inderogabilità viene ravvisata nonostante che il linguaggio del codice sia tutt’altro che esplicito in tal senso; può riconoscersi tale ratio anche nell’inderogabilità attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

infanzia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infanzia Margherita Zizi La prima tappa della vita dell'uomo L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] istinti e delle pulsioni fondamentali) allo sviluppo dell'Io (la parte della coscienza che governa la percezione, la memoria, il linguaggio, e così via) e infine del Super-Io, in parte conscio e in parte inconscio, ma comunque costituito da quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , pp. 75 ss.). Molte complicazioni possono sorgere in questa operazione. Accade spesso che le norme siano formulate in un linguaggio vago e indeterminato anche per ciò che riguarda l'individuazione dei fatti cui esse si riferiscono (v. Taruffo, 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

parentela

Enciclopedia on line

Antropologia Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia. In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] scientifico; dall’altro, autori come E. Gellner (o in Italia A.M. Cirese) che ritengono possibile individuare un linguaggio ‘naturale’ comune ai diversi sistemi di p. tale da fondare le nostre possibilità di comprensione del loro funzionamento. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentela (3)
Mostra Tutti

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] fare con il metodo problematico-casistico o con i commentari del Codice civile. Col diversificarsi delle tecniche, il linguaggio del diritto e quello dell'economia divennero reciprocamente inintellegibili, come il canto di due specie di uccelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] è correlato il ‘metodo dell’economia nella legislazione’, la cui finalità consiste nell’introdurre i concetti economici nel linguaggio giuridico. Il concetto di d. soggettivo è uno dei più importanti e dibattuti dell’intera scienza giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] variarne) la portata: l’aggettivo in discorso non apporta un contributo semantico, non avendo senso nel contesto (il linguaggio giuridico) parlare di “fatti spirituali”. Sicché il significato del sintagma rimane il medesimo, presente o no l’aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] èil più grande spazio comune che l’umanità abbia mai conosciuto. Uno spazio di comunicazione e informazione fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, con tecnologie di proprietà privata, governato da autorità che per ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

traslazione

Enciclopedia on line

traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro. Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] debba essere riassunto davanti ad altro giudice indicato e dalla conseguente cancellazione della relativa causa dal ruolo. Nel linguaggio economico-finanziario, il processo per cui il soggetto tenuto a pagare al fisco l’imposta (contribuente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TEOREMA DI DESARGUES – IMPOSTA SUL REDDITO – SEGMENTI ORIENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traslazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali