• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2035 risultati
Tutti i risultati [12872]
Arti visive [2035]
Biografie [3474]
Letteratura [1271]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] le raccolte antologiche di E. G. Holt, i saggi di L. Eitner e di J. Dobai, i manuali e le ricerche sul linguaggio della critica di L. Grassi. Un'altra corrente che ha avuto largo spazio nella critica del Novecento è il puro visibilismo o teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Schindler

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1887 - Los Angeles 1953). Formatosi a Vienna con O. Wagner, interessato all'architettura di F. L. Wright, si trasferì negli USA nel 1914. Dopo aver lavorato per uno studio di Chicago [...] e con Wright (1918-21), si stabilì a Los Angeles, progettando quasi esclusivamente ville, in un linguaggio essenziale, in cui confluiscono le esperienze del razionalismo europeo (in partic. De Stijl) e gli insegnamenti wrightiani: Lovell House, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – LOS ANGELES – CHICAGO – VIENNA

LICINI, Osvaldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LICINI, Osvaldo Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Monte Vidon Corrado (Ascoli Piceno) il 22 marzo 1894 e ivi morto l'11 ottobre 1958. Studiò all'Accademia di Belle arti di Bologna, dove conobbe [...] Giorgio Morandi con il quale divise l'aspirazione a uno svecchiamento del linguaggio pittorico, alimentata dalle prime voci del cubismo e sostenuta dall'affettuosa simpatia per le battaglie futuriste. Dopo la prima guerra mondiale nella quale rimase ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO MORANDI – ASCOLI PICENO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

idea

Enciclopedia on line

Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico già con Democrito, che designò con esso l’atomo. Ma la sua grande fortuna derivò dall’uso che ne fece Platone. ᾿Ιδέαι o εἴδη furono per lui le uniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – SCHOPENHAUER – EMPIRISTICA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idea (3)
Mostra Tutti

Guccióne, Piero

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Scicli 1935 - Modica 2018). Entrato in contatto con gli esponenti del neorealismo, in partic. con R. Guttuso al quale fu legato da profonda amicizia, ne ha condiviso anche il profondo [...] impegno ideologico, aderendo nel 1961 al gruppo Il Pro e il Contro. Fedele a un linguaggio personale, di un realismo nitido, talvolta d'intenso lirismo, ha trovato nei paesaggi e nelle marine, nelle scene di interno e nei ritratti i temi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONEGLIANO VENETO – PALERMO – CATANIA – SCICLI

Richter, Vjenceslav

Enciclopedia on line

Architetto, designer e scultore (Drenova, Zagabria, 1917 - Zagabria 2002). A Zagabria diresse la sezione di architettura dell'Accademia di arti applicate. Tra i fondatori dei gruppi Exat 51 (1951) e Nove [...] tendencije (1956) e del SIO (1956, Studio della forma industriale), svolse un ruolo importante nella ricerca di un linguaggio innovativo, volto all'unificazione dei varî campi artistici (Sinturbanizam, 1964-65). Realizzò, tra l'altro, il padiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – BANJA LUKA – BRUXELLES – ZAGABRIA – DRENOVA

Franchina, Nino

Enciclopedia on line

Franchina, Nino Scultore italiano (Palmanova 1912 - Roma 1987). A Milano, dal 1936 al 1937 aderì al gruppo di Corrente, poi a Roma, dal 1947 al Fronte nuovo delle arti. Durante un soggiorno a Parigi (1947-50), a contatto [...] con l'ambiente d'avanguardia (A. Pevsner, A. Calder) comincia ad elaborare un nuovo linguaggio di matrice astratta. Le sue opere, imponenti ma sobrie sagome ascendenti dalle forme germoglianti, sono realizzate prevalentemente in metallo: Commessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – AVANGUARDIA – PALMANOVA – SPOLETO – ROMA

FEITO, Luis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Madrid il 31 ottobre 1929. Ha studiato alla scuola di Belle arti di San Fernando di Madrid. Nel 1957 ha fondato con M. Millares, R. Canogar e A. Saura il gruppo El Paso, espressione dell'arte [...] d'avanguardia spagnola che, nel linguaggio astratto, nel gusto esacerbato per la materia spessa, rivelava una profonda e drammatica contestazione oltreché formale, politica. Nel periodo più recente F., che ha preso parte alle più importanti ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – EL PASO – PARIGI – MADRID

LORENZETTI, Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENZETTI, Ambrogio C. De Benedictis Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] le notizie certe pervenute sulla sua vita e sulla sua produzione artistica.L. fu il creatore di un peculiare linguaggio, colto e raffinato, la cui decifrazione ed esegesi offrono fondamentali chiarimenti non solo all'arte locale, ma soprattutto per ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO FIORENTINO – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI DI PAOLO – TADDEO DI BARTOLO – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] ; qui l'artista ripropone l'identico schema compositivo della tela di S. Cassiano di Moriano, ma attraverso un linguaggio più intenso e maturo in cui scompare qualsiasi atteggiamento in chiave popolaresca. Fra le opere perdute menzionate dalle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 204
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali