• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [12873]
Cinema [556]
Biografie [3475]
Arti visive [2035]
Letteratura [1272]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

PICABIA, Francis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picabia, Francis Gianni Rondolino Pittore, scrittore e scenarista cinematografico francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1879 e morto ivi il 30 novembre 1953. Artista multiforme, personalità tra le più [...] rimase sostanzialmente fedele ai presupposti del movimento dadaista, in cui l'atto gratuito costituiva la base stessa del linguaggio artistico. Le sue opere, il cui valore egli attribuiva essenzialmente al momento della creazione, più che quadri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED STIEGLITZ – MARCEL DUCHAMP – TRISTAN TZARA – SURREALISTA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICABIA, Francis (2)
Mostra Tutti

ZANUSSI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZANUSSI, Krzysztof Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] e la tensione verso la trascendenza, l'utopia e la morte, quest'ultimo argomento tabù per tanti cineasti. Il linguaggio è lineare ma denso, privo di metafore ricercate, alieno da simbolismi difficilmente decifrabili. Fra i titoli più rappresentativi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – GRAN BRETAGNA – TRASCENDENZA – VARSAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSSI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

SZABÓ, István

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SZABÓ, István Gian Luigi Rondi Regista del cinema ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Gli si deve quello slancio di rinnovamento e di rinverdimento che, a partire dagli anni Sessanta, ha [...] in cui i problemi della nuova società ungherese, i contrasti generazionali, la storia e i sentimenti vengono affrontati con un linguaggio ricco d'invenzioni visive; con un costante alternarsi, nei racconti sempre liberi, di tempo presente e di tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ, István (2)
Mostra Tutti

KLUGE, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLUGE, Alexander Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] duro), 1975-1976; tutti film in cui il talento di un autore conscio delle necessità di aggiornamento del linguaggio cinematografico si accompagna all'osservazione responsabile dei travagli della società attuale in Germania; con lucida intelligenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

Fantascienza

Il Libro dell'Anno 2005

Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] una civiltà in cui l'immenso e totalizzante sapere scientifico e tecnologico non ha inciso in maniera significativa in quel linguaggio di rapporti familiari e legami di sangue che ha caratterizzato l'umano da sempre, sin dalla prima alba sulla Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

BARAGLI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baragli, Nino (propr. Giovanni) Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] dei piani narrativi. Negli anni della sua maturità professionale B. ha formato giovani autori non ancora completamente padroni del linguaggio cinematografico. Il caso più significativo è stato quello di Roberto Benigni, per il quale B. ha montato Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCO DE ROBERTIS – GABRIELE SALVATORES – BERNARDO BERTOLUCCI

GRIFI, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grifi, Alberto Francesca Vatteroni Regista e operatore cinematografico, nato a Roma il 29 maggio 1938. Tra le personalità più significative del cinema militante italiano, ha rappresentato la perfetta [...] gesti e ripercorrendo i medesimi stereotipi narrativi. Questa ricerca, operante in direzione di uno scardinamento del linguaggio codificato dal cinema tradizionale, da una parte si ricollega all'esperienza delle avanguardie storiche e dall'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCO BARUCHELLO – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CINEMA SPERIMENTALE – FOLCO QUILICI – VITO PANDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Hitchcock, sir Alfred

Enciclopedia on line

Hitchcock, sir Alfred Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare [...] USA, diresse tra gli altri, oltre a Rebecca, Suspicion (1941); Shadow of a doubt (1943), dal classico, efficace linguaggio cinematografico. Maestro di suspense, creò in questo genere uno stile personalissimo, riconoscibile anche nei film in cui tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH BY NORTHWEST – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hitchcock, sir Alfred (4)
Mostra Tutti

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] . Ma furono proprio le geniali invenzioni del primo grande 'uomo di cinema' ad accelerare l'evoluzione del nuovo linguaggio prendendo procedimenti e metodi di lavoro là dove gli servivano, come il trasferimento, nel cinema, del metodo tipicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] specifica che va sotto il nome di 'antropologia visuale'). La messa in scena cinematografica come una sorta di linguaggio universale basato sulla registrazione di relazioni di corpi nello spazio è stata teorizzata all'interno di quella corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 56
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali