• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [12873]
Cinema [556]
Biografie [3475]
Arti visive [2035]
Letteratura [1272]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

SHAW, Irwin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shaw, Irwin Patrick McGilligan Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] romanzi e lavori teatrali, S. realizzò numerosi best seller. Le sue opere si segnalano per la schiettezza del linguaggio, la capacità di delineare con rapidi tratti una notevole varietà di personaggi, e l'abilità nel costruire l'intreccio narrativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VIALE DEL TRAMONTO – VINCENTE MINNELLI – COLUMBIA PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAW, Irwin (1)
Mostra Tutti

BECKETT, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay) Nadia Fusini Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] , premio Nobel per la letteratura nel 1969. Risale a un nodo filosofico (il 'limite', la soglia e l'insufficienza del linguaggio) il tratto che stringe in maniera coerente il lavoro del B. maggiore (teatro e narrativa) alla sua esperienza di cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MANOEL DE OLIVEIRA – ANTHONY MINGHELLA – BUSTER KEATON – DAVID MAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

AVERY, Tex

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avery, Tex (propr. Frederick Bean) Riccardo Martelli Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] degli anni Trenta e l'inizio degli anni Cinquanta fu l'inventore di un nuovo linguaggio, simile a quello disneyano nel segno grafico illustrativo, ma radicalmente diverso nei contenuti. Basato sull'estremizzazione delle situazioni drammatiche, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MONTEPULCIANO – CHUCK JONES – WARNER BROS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERY, Tex (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] suoi aspetti più contraddittorî di vizio e di sfacelo, rappresenta uno dei punti di arrivo più nuovi e vivaci per il linguaggio cinematografico italiano, una sorta di poema in prosa che, quanto ad atteggiamento morale, si rifà a Baudelaire e quanto a ... Leggi Tutto
TAGS: RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D'AGOSTO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (1)
Mostra Tutti

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] ). Nato con l'invenzione stessa del cinema, quando il nuovo mezzo era ancora in cerca del suo linguaggio principe, dopo una fase sperimentale e paradocumentaristica più occasionale, il c., inteso come notiziario cinematografico, raggiunse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

MARGADONNA, Ettore Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margadonna, Ettore Maria Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] conoscenza e capacità descrittiva delle sfumature dell'animo umano, contribuì al rinnovamento, per temi e linguaggio, della commedia italiana degli anni Cinquanta. Ritrasse la sfera di vita privata dei suoi personaggi, semplici e genuini, senza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO BLASETTI – PEPPINO DE FILIPPO

GUILLEMOT, Agnès

Enciclopedia del Cinema (2003)

GUILLEMOT, Agnes Stefano Masi Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche) Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] e protagonista ‒ insieme a Jean-Luc Godard ‒ della rivoluzione del montaggio, sconvolgendo la vecchia grammatica costruttiva del linguaggio cinematografico e seguendo passo passo la carriera del regista fino alla svolta verso il cinema militante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTHES, Roland

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barthes, Roland Daniele Dottorini Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] di cinema, pur non essendoci un'opera, tra quelle pubblicate in vita, completamente dedicata a questo argomento. Le sue teorie sul linguaggio e la significazione sono state un costante punto di riferimento non solo per la semiologia, ma anche per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLÈGE DE FRANCE – WILLIAM THACKERAY – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHES, Roland (3)
Mostra Tutti

Wenders, Wim

Enciclopedia on line

Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio [...] formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e della musica rock, attraverso la continua riflessione sul linguaggio del cinema come strumento di conoscenza e scoperta del mondo, alla ricerca di forme non convenzionali del racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – PREMIO CÉSAR – DÜSSELDORF – ROAD MOVIE – BIOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenders, Wim (3)
Mostra Tutti

FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film Giorgio Tinazzi Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] questo visibile; un autore tende a forzare i limiti di questo sfondo, e deve fare i conti non solo con il proprio linguaggio (basti pensare alla televisione). L'orizzonte di confronto di ogni f. tende ad allargarsi. Con questo rimando per molti versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – MICHELANGELO ANTONIONI – VOYAGE DANS LA LUNE – FRANÇOIS TRUFFAUT – RICCIOTTO CANUDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali