• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [196]
Lessicologia e lessicografia [29]
Lingua [71]
Grammatica [23]

Ecco le mie considerazioni a proposito di “furbo di tre cotte”.

Atlante (2023)

Ecco le mie considerazioni a proposito di “furbo di tre cotte”. Le sue spiegazioni (che riconosco elaborate e approfondite) sono quelle portate da tutti quelli che vedono in ‘cotta’ il significato di ‘cottura’ [...] (anche se nessuno di noi, nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spett.le Treccani, ho ricevuto la risposta alla mia precedente interrogazione tuttavia debbo dire di aver notato altre incred

Atlante (2023)

La risposta al gentile utente, che torna a scriverci lamentando l’assenza di alcune voci tecniche del linguaggio giuridico e notarile, si può leggere cliccando qui. Spiegavamo, in sostanza, un fatto del [...] quale il nostro interlocutore non sembra darsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo questa mail per suggerire umilmente l'aggiunta al Vostro dizionario di un neologismo nato di recente nel linguaggio

Atlante (2021)

L’interessante ircocervo mostra la sua origine scherzosa e intellettualistica di micro-gruppo per il fatto di non ricorrere in scritture di tono informale e colloquiale reperibili in rete o altrove. Ciascuno è libero di dare libero sfogo alla creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s

Atlante (2020)

“È bello alto” include un aggettivo usato con funzione elativa: è come se dicessimo “molto alto” o “altissimo”. Questo bello, come scriviamo Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio [...] parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s v. bello, 4.a, nel Vocabolario Treccani.it, «ha spesso valore rafforzativo in espressioni familiari enfat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È possibile che nella vostra banca dati digitale non sia presente il vocabolo "areteico"? Domanda retorica. Ora ho il dubbio

Atlante (2019)

Areteico 'incentrato sulla virtù' (dal greco antico ἀρετή 'virtù', 'eccellenza') è un termine proprio del linguaggio filosofico. Fa parte del lessico specialistico italiano della filosofia. Poiché i termini [...] che sostanziano i linguaggi settoriali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s

Atlante (2019)

Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È meglio dire “faccio nuoto” o “pratico nuoto”?

Atlante (2018)

Come scrive Domenico Proietti, «[c]ol termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche [...] nelle comunicazioni (prevalentemente sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In analisi grammaticale la parola "cucciolo" deriva da "cuccia"?

Atlante (2018)

No, cucciolo deriva dal nome cuccio, oggi non più usato, che aveva per l’appunto il significato di ‘cucciolo’. Questo cuccio, a sua volta, è probabilmente (dicono gli studiosi di etimologia) una voce del [...] linguaggio infantile (per fare un altro esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se è corretto scrivere "suicidario" anziché "suicidiario", la stessa regola non dovrebbe valere anche per "omicid(i)ario"? Op

Atlante (2018)

Vi è una differenza nell’origine di questi termini del linguaggio giuridico. Tale differenza è alla radice delle differenti terminazioni. L’aggettivo suicidario è un derivato di suicida (per cui suicid-ario), [...] sul modello del francese suicidaire. L’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lavorando alla mia tesi di laurea mi è capitato di imbattermi nel termine "teriantropia". Sebbene l'etimologia sia piuttosto

Atlante (2018)

Per teriomorfismo, ecco l'inizio della definizione dato del termine nel Vocabolario Treccani.it: «Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità [...] e ad altre figure mitiche (in parte, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali