• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
644 risultati
Tutti i risultati [12874]
Lingua [644]
Biografie [3475]
Arti visive [2035]
Letteratura [1272]
Temi generali [630]
Storia [611]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] del movimento di aria nel corpo. I punti in cui questo suono originario si localizza durante l'articolazione dei suoni del linguaggio sono i seguenti: il petto (uras), la gola (kaṇṭha), la volta del cavo orale (śiras), gli altri punti all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

TRATTINO

La grammatica italiana (2012)

TRATTINO Il trattino (-) si usa nei testi a stampa: – per unire due parole accostate tra loro che non formano un composto soggetto a stabile ➔univerbazione, come una coppia di aggettivi, di sostantivi, [...] di nomi propri linguaggio burocratico-amministrativo la regista cino-canadese le leggi-truffa la partita Torino-Inter – con ➔prefissi o ➔prefissoidi, se usati in composti occasionali mine anti-carro terapia anti-aids – con numeri e date, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

perifrasi

Enciclopedia on line

Circonlocuzione o giro di parole con cui si significa una qualsiasi realtà cui ci si potrebbe riferire direttamente con un unico termine: Colui che tutto move (Dante), per definire Dio, motore dell’universo. Forme [...] perifrastiche Nel linguaggio della grammatica e della linguistica, quelle costituite da due o più parole, contrapposte ad altre che, nello stesso ambito semantico o morfologico, sono formate da una parola sola (per es., avere inizio e avere termine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CIRCONLOCUZIONE – CONIUGAZIONE – CONGIUNTIVO – PARTICIPIO – INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perifrasi (1)
Mostra Tutti

POLITICAMENTE CORRETTO

La grammatica italiana (2012)

POLITICAMENTE CORRETTO L’espressione politicamente corretto è un ➔calco dalla locuzione angloamericana politically correct, con cui ci si riferiva in origine al movimento politico statunitense che rivendicava [...] , anche attraverso un uso più rispettoso del linguaggio. In italiano rientrano nell’uso politicamente corretto del linguaggio una serie di atteggiamenti che portano a: – evitare il linguaggio cosiddetto sessista, ad esempio attraverso l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

langue

Enciclopedia on line

Termine corrispondente, anche etimologicamente, all’italiano «lingua», che nella terminologia di F. de Saussure è l’insieme delle convenzioni adottate dai membri di una comunità per comunicare tra loro. [...] La l. costituisce l’aspetto sociale e oggettivo del linguaggio, in contrapposizione a parole (➔), che rappresenta invece l’aspetto individuale e soggettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE

Baudouin de Courtenay, Jan Ignacy

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Radzymin, Varsavia, 1845 - Varsavia 1929), dedicò parecchi saggi allo studio delle lingue slave, e particolarmente del polacco e dei dialetti sloveni della valle di Resia (Udine); maggiore [...] importanza hanno però le sue indagini teoretiche sulla "psicologia del linguaggio" (Versuch einer Theorie phonetischer Alternationen. Ein Kapitel aus der Psychophonetik, 1895) che in parte preludono alla fonologia moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE SLAVE – VARSAVIA – POLACCO – RESIA

Šaumjan, Sebastian Konstantinovič

Enciclopedia on line

Linguista russo (n. 1916 - m. 2007). Ha studiato a Mosca e ha lavorato nell'Istituto di linguistica dell'Accademia delle scienze; trasferitosi negli USA, ha insegnato nella Yale University (New Haven). [...] Si è occupato soprattutto di modelli formali del linguaggio, con applicazione al russo, contribuendo al riavvicinamento della linguistica sovietica allo strutturalismo. Tra le sue opere: Problemy teoretičeskoj fonologii ("Problemi di fonologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

moto

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] tecnico e scientifico, dove assume accezioni proprie e specifiche. Astronomia Si chiama m. ognuno degli spostamenti effettivi o apparenti degli astri. Il m. apparente della sfera celeste (o del Sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FENOMENI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

Sheluḥ

Enciclopedia on line

Sheluḥ Uno dei 3 grandi gruppi di lingua berbera del Marocco, residente nella zona del Grande Atlante occidentale, del Sus e dell’Antiatlante. Il nome deriva dall’arabo shilḥ (plur. shulūḥ), «ladrone, [...] brigante», che, in origine dispregiativo, fu poi adottato dagli stessi indigeni. Il nome di origine araba del linguaggio berbero degli S. è shilḥa. Tale nome, applicato probabilmente in origine al linguaggio berbero in generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MAROCCO – BERBERO – ARABO

genere e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] al femminile, in Luraghi & Olita 2006, pp. 155-169. Berretta, Monica (1983), Per una retorica popolare del linguaggio femminile, ovvero: la lingua delle donne come costruzione sociale, in Comunicare nella vita quotidiana, a cura di F. Orletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – ALMA SABATINI – STATI UNITI – FEMMINISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali